• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [214]
Arti visive [87]
Storia [74]
Religioni [51]
Archeologia [50]
Matematica [42]
Diritto [35]
Filosofia [28]
Strumenti del sapere [28]
Architettura e urbanistica [26]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più s'allontanano" (Parigi, Bibliothèque de l'Institut de France, ms. A, f. 98). Sebbene gli influssi dell'opera di Ibn al-Hayṯam sull'ottica italiana possano avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] -1832), insieme al quale compì le più importanti ricerche neuroanatomiche, rese pubbliche in una memoria presentata all'Institut de France nel 1808. Negli anni seguenti, tenne corsi d'insegnamento e pubblicò le opere maggiori (Anatomie et physionomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scienze della Natura è messa in discussione, ma non scompare. Lo dimostra il fatto che nella Prima Classe dell'Institut de France viene mantenuta una divisione delle scienze fisiche che raggruppa discipline tra loro tanto diverse come la chimica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] a far circolare le novità. Un anno dopo, lo stesso Bonaparte fece intendere ai suoi amici scienziati dell'Institut de France che desiderava sfruttare la popolarità di Volta per trarne vantaggio nella propria politica estera. Infatti, egli voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Napoleone Bonaparte che, ammirato, gli fa assegnare dall’Institut de France una medaglia d’oro e un cospicuo premio in 322 in Toscana. 1860 • La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in discussione ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] le sue idee in proposito prima nelle Recherches sur les lois de l'affinité presentate all'Institut de France nel 1799 e pubblicate nei "Mémoires de l'Institut" del 1801 e, in seguito, nell'Essai de statique chimique del 1803, un trattato nel quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] «come si fa per la canna detta cicognola [cioè mediante un sifone ricurvo]» (Leonardo da Vinci, I manoscritti dell’Institut de France: il manoscritto G, trascrizione di A. Marinoni, 1989, f. 70r). In alcuni studi del primo periodo milanese, Leonardo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] o in un'accademia. Fra queste, si possono citare l'Accademia di Bologna, l'Accademia delle Scienze di Berlino, l'Institut de France, la Royal Society, la Royal Astronomical Society (dopo il 1820) e l'American National Academy of Sciences (1863). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] cupola, a oltre cento metri di altezza dal suolo. Da un appunto del cosiddetto manoscritto G (Parigi, Bibliotèque de l’Institut de France, f. 84v) risalente al 1515, cioè a circa quarant’anni dopo questa vicenda, apprendiamo che il giovane Leonardo ... Leggi Tutto

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di Leonardo consiste in alcuni manoscritti e in numerose raccolte di fogli sciolti. La raccolta di manoscritti più numerosa è quella dell’Institut de France di Parigi (dodici esemplari, denominati A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali