GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] e per varî anni presidente della Società geografica di Parigi.
Bibl.: A. Lacroix, Notice historique sur A. G., InstitutdeFrance, Académie des sciences. Séance annuelle du 18 déc. 1922; H. Froidevaux, A. G., in Larousse Mensuel, n. 190 (1922). ...
Leggi Tutto
GUEROULT, Martial
Giovanni Crapulli
Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège deFrance storia e tecnologia dei sistemi filosofici (1951-71). Dal 1956, membro dell'InstitutdeFrance, Académie des sciences morales et politiques.
La ricerca storiografica di G ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] convincenti, nell'elegantissimo libro La règle morale dans les obligations civiles (3ª ed., Parigi 1935), che ebbe il premio dell'InstitutdeFrance. Il R. ha pure da tempo rivolta la sua attenzione di studioso al diritto marittimo e al diritto delle ...
Leggi Tutto
POTTIER, Edmond
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] di figurine ellenistiche d'argilla; dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel 1899 fu nominato membro dell'InstitutdeFrance.
Il P. si occupò particolarmente di ceramica greca; oltre a numerosi articoli e monografie in riviste e atti ...
Leggi Tutto
MAZON, André
Slavista francese, nato a Parigi il 7 settembre 1881. Già lettore di francese a Charkov (1905-09) e professore di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), Mazon insegna dal 1924 [...] . Nel 1941 è stato nominato membro dell'InstitutdeFrance.
Il suo interesse è rivolto tanto agli studî linguistici (Emploi des aspects du verbe russe, 1914; Grammaire de la langue tchèque, 1922; Grammaire de la langue russe, 1943), quanto a quelli ...
Leggi Tutto
XENOPOL, Alexandru
Ramiro Ortiz
Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'InstitutdeFrance, fece parte della [...] historique, alla Deutsche Litteratur Zeitung, alla Revue philosophique, ecc. Nel 1908 tenne un ciclo di lezioni al Collège deFrance che pubblicò riunite sotto il titolo: Les Roumains. Collaborò per la parte romena all'Histoire générale di E. Lavisse ...
Leggi Tutto
MERLIN, Alfred
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] dal 1921, passando direttore generale nel 1937 e rimanendovi fino al 1947. Professore all'École du Louvre, presidente dell'InstitutdeFrance dal 1947, dirige la rivista Année épigraphique e il Journal des Savants.
Opere principali: L'Aventin dans l ...
Leggi Tutto
JOBBÉ DUVAL, Émile-Louis-Marie
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Brest il 4 maggio 1851, morto a Parigi il 28 novembre 1931. Insegnò a Douai dal 1874 al 1881, nel quale anno passò alla facoltà di giurisprudenza [...] 1894, Les idées primitives dans la Bretagne contemporaine (voll. 2, 2ª ed., Parigi 1920-30): opera premiata dall'InstitutdeFrance; Les morts malfaisants (Larvae, Lemures) d'après le droit et les croyances populaires des Romains, Parigi 1924. Ma ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'InstitutdeFrance, professore al Collège deFrance, direttore di studî all'École des Hautes Études.
I primi studî [...] dell'arte bizantina: La décoration byzantine, Parigi 1928; L'empereur dans l'mt byzantin: recherches sur l'art officiel de l'empire d'Orient, Parigi 1936; La peinture byzantine: étude historique et critique, Ginevra 1953; L'iconoclasme byzantin ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] ostacoli all'espansione economica. Dal 1964 è stato membro dell'Académie française e dallo stesso anno cancelliere de l'InstitutdeFrance. É stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
Opere recenti: Épître aux dirigistes, Parigi 1949; L'âge ...
Leggi Tutto