• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [214]
Arti visive [87]
Storia [74]
Religioni [51]
Archeologia [50]
Matematica [42]
Diritto [35]
Filosofia [28]
Strumenti del sapere [28]
Architettura e urbanistica [26]

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] . XIX. Tra le sue opere principali, il completamento del Louvre e la tomba di Napoleone I agli Invalidi. Membro dell'Institut de France, morì il 29 dicembre 1852. Alessandro ebbe due figli: Pietro Ercole e Felice. Pietro Ercole nacque nel 1802 e morì ... Leggi Tutto

THOM, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THOM, René Carlo Cattani Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] 'Accademia del Brasile, dell'Accademia Leopoldina e dell'Academy of art and science, dal 1976 è membro dell'Institut de France (Académie des Sciences). Eminente studioso di topologia delle varietà e topologia differenziale, T., che è ritenuto uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – TRANSIZIONI DI FASE – FIBRATO VETTORIALE – INSTITUT DE FRANCE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOM, René (1)
Mostra Tutti

SAINT-MARTIN, Louis-Claude de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARTIN, Louis-Claude de Pio Paschini Teosofo francese nato il 18 gennaio 1743 ad Amboise, morto il 13 ottobre 1803 ad Annay presso Châtillon. Il libro L'Art de se connaître soi-même di J. Abbadie [...] , nel quale intercalò il trattato sulla questione proposta dall'Institut de France, De l'influence des signes sur la formation de la pensée. Nel 1802 pubblicò l'ultima opera originale: Le ministère de l'homme-esprit, dove è evidente l'influsso del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARTIN, Louis-Claude de (2)
Mostra Tutti

VIOLANTE, Cinzio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIOLANTE, Cinzio Andrea Di Salvo Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] al 1991 presso l'università di Pisa. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1986, dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles lettres), della British Academy e della Medieval Academy of America, è presidente ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – ECONOMIA MONETARIA – ETÀ DELLA RIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLANTE, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Zeri, Federico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zeri, Federico Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] nazionale dei beni culturali. Venne nominato nel 1995 membro associato straniero dell'Académie des beaux-arts de l'Institut de France. Profondo conoscitore della pittura italiana dal 13° al 18° secolo, affrontò, con metodo storico-filologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA DI BRERA – COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeri, Federico (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLTERRA, Edoardo Mario Talamanca (App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846) Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] di storia del diritto (1971-77); membro de l'Institut de France (Académie des Inscriptions et Belles Lettres); socio dell'Académie Royale de Belgique, dell'Accademia delle Scienze di Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONI IMPERIALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGE DELLE CITAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Edoardo (4)
Mostra Tutti

SACY, Antoine-Isaac Silvestre de

Enciclopedia Italiana (1936)

SACY, Antoine-Isaac Silvestre de Giorgio Levi Della Vida Orientalista francese, nato a Parigi il 21 settembre 1758, ivi morto il 21 febbraio 1838 (Silvestre è il suo cognome, non il nome di battesimo). [...] Molte delle sue pubblicazioni sono contenute nelle raccolte Notices et Extraits des manuscrits de la Bibliothèque du Roi (Nazionale) e Mávioires de l'Institut de France. Il S. de S. fu insigne anche come maestro: dalla sua scuola provengono non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACY, Antoine-Isaac Silvestre de (1)
Mostra Tutti

LENORMANT, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANT, François Giuseppe FURLANI Secondina Lorenzina CESANO Archeologo e assiriologo, figlio di Carlo, nato a Parigi il 17 gennaio 1837, morto ivi il 9 dicembre 1883. Fu dapprima vice-bibliotecario [...] dell'Institut de France, poi professore di archeologia alla Bibliothèque Nationale. Continuò degnamente nel campo dell'archeologia e della numismatica l'opera dei padre, ma si occupò altresì di antichità orientali, facendo edizioni di testi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENORMANT, François (1)
Mostra Tutti

TOUBERT, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOUBERT, Pierre Andrea Di Salvo Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] all'università di Parigi I-Sorbona e dal 1993 insegna al Collège de France. Dal 1986 è membro dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (Institut de France). Molte sue ricerche sono dedicate all'Italia medievale, e specialmente al Lazio ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ECONOMIA CURTENSE – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUBERT, Pierre (1)
Mostra Tutti

GOUHIER, Henri

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOUHIER, Henri Giovanni Crapulli Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] ) prima storia della filosofia moderna e poi storia del pensiero religioso in Francia dal 16° secolo (titolare della cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques. Dal 1979 è accademico di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali