Uomo politico francese (Serres, Ariège, 1762 - Parigi 1845). Ecclesiastico eletto alla Convenzione (1792), estraneo alle lotte dei partiti, votò per la morte di Luigi XVI e si segnalò soprattutto nel comitato [...] e l'Impero insegnamenti universitarî, e (1807) divenne ispettore dei pesi e misure. Allontanato con la Restaurazione dall'InstitutdeFrance, di cui era stato fra i primi organizzatori, e quindi esiliato per la legge contro i regicidi, dal 1816 ...
Leggi Tutto
Orientalista (Barbezieux, Charente, 1879 - Parigi 1968), prof. all'univ. di Parigi e all'École des Hautes Études, dal 1941 membro dell'InstitutdeFrance. Si dedicò agli studî assiriologici, semitistici [...] astrologie chaldéenne (1906-12); La légende phénicienne de Danel (1936); La légende de Keret (1936); Légendes de Babylone et de Canaan (1949); Le théâtre persan ou le drame de Kerbéla (1950); Tablettes économiques de Lagash (1968). Fondò e diresse la ...
Leggi Tutto
Periodico fondato a Parigi nel 1665 da Denis de Sallo (pseud. Sieur de Hédouville), con la denominazione Journal de sçavants, allo scopo di seguire il progresso delle scienze attraverso relazioni, studi [...] comitato di scienziati. Dopo un’interruzione dal 1792 al 1816, il giornale riprese le pubblicazioni sotto gli auspici statali, e nel 1903 fu affidato all’InstitutdeFrance; dal 1909 è redatto a cura dell’Académie des inscriptions et belles lettres. ...
Leggi Tutto
Pittore (Aix-en-Provence 1775 - Malvallat, Aix, 1849). Allievo di J.-L. David, ne temperò la maniera classicheggiante con lo studio dei piccoli maestri fiamminghi e olandesi del '600. Amò i temi di genere, [...] senza del tutto sciogliersi dall'impostazione vedutistica tradizionale. Tali dipinti contrastano con quelli, ufficiali, eseguiti come membro dell'InstitutdeFrance, che si avvicinano allo stile di Ingres. Visse a Roma dal 1802 al 1819; nel 1821 era ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Chaux, Haute-Saône, 1912 - Digione 1997). Prof. dal 1952 alla facoltà di lettere di Digione, dal 1966 prof. di storia dell'arte e di archeologia greca a Parigi; rilevante il suo contributo [...] nel campo dell'urbanistica greca antica. Membro dell'InstitutdeFrance (Académie des inscriptions et belles lettres) dal 1975. Tra le sue opere: Recherches sur l'agora grecque (1951), L'urbanisme de la Grèce antique (1956; 3a ed. 1982), Manuel d' ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1909 - Savigny-sur-Orge 1991), ha insegnato all'univ. di Strasburgo (1945-59) e alla Sorbona (1959-79). Membro dell'InstitutdeFrance (1973) e socio straniero dei Lincei (1978). [...] : La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la Principauté franque d'Antioche (1940), Preottoman Turkey (1968), L'Islam, des origines au début de l'empire ottoman (1970; trad. it., 2a ediz. 1981), Orient et Occident au temps des Croisades (1983). ...
Leggi Tutto
Paleografo francese (Mandres, Seine-et-Oise, 1904 - Quincy-sous-Sénart, Val-de-Marne, 1999); direttore di studî (1949-69) poi presidente (1969-74) della École pratique des hautes études; membro (dal 1974) [...] dell'InstitutdeFrance (Académie des inscriptions et belles-lettres). È, con J. Mallon, uno dei rinnovatori dello studio della paleografia, e si è dedicato all'indagine dei rapporti tra scrittura greca e scrittura latina. Ha collaborato con A. ...
Leggi Tutto
Assiriologo francese (Armentières 1881 - Roquebrune 1966), domenicano, già direttore e prof. dell'École biblique et archéologique française di Gerusalemme (1905-31), poi prof. alla Sorbona (1933-51) e [...] (1945-51); dal 1946 membro dell'InstitutdeFrance. Tra le sue opere: Choix de textes religieux assyrobabyloniens (1907), il manuale La religion assyrobabylonienne (1910; nuova ed. 1945), La religion des Hébreux nomades (1937), L'Ancien Testament ...
Leggi Tutto
Pittrice francese (Parigi 1841 - ivi 1912); con il marito Édouard André (1833-1894), banchiere e amatore d'arte, raccolse nel loro palazzo di Parigi (costruito da Parent nel 1868) una preziosa collezione [...] (dipinti italiani, francesi, fiamminghi, olandesi e inglesi dal 16º al 20º sec.; preziose miniature tardomedievali). Sempre all'InstitutdeFrance ella cedette l'abbazia di Châalis cui era annessa una piccola raccolta di opere italiane e francesi dal ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Lisieux 1886 - Le Vésinet 1980). Ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con L. Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit a Cartagine, e si dedicò poi soprattutto allo studio [...] (voll. 12-16, 1947-66). È stato prof. di preistoria a l'École du Louvre e direttore (1926-56) del Museo delle antichità nazionali di Saint-Germain-en-Laye. Membro dell'InstitutdeFrance (1946); condirettore della Revue Archéologique (1933-65). ...
Leggi Tutto