Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège deFrance, di analisi all'École polytechnique, membro dell'InstitutdeFrance, socio straniero [...] dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, ...
Leggi Tutto
Studioso francese dell'antichità classica (Parigi 1912 - ivi 1996); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1945) e di Parigi (dal 1952); membro dell'InstitutdeFrance dal 1977; socio straniero dei Lincei (1980). [...] sulla cultura e sulla vita quotidiana dell'antica Roma. Tra le opere, ricordiamo: Les jardins romains (1943; 2a ed. 1969); Dictionnaire de la mythologie grecque et romaine (1951; 2a ed. 1976); Le siècle des Scipions (1953; 2a ed. 1975); La vie à Rome ...
Leggi Tutto
Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] byzantins, 1970). La sua ricchissima bibliografia scientifica sino al 2005 è stata curata dal Collège deFrance. Membro (1981) dell’InstitutdeFrance, dal 1991 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, che nel 2002 gli ha conferito il ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista [...] XV e dalla Pompadour, scolpì gruppi allegorici (Amore e amicizia, 1758, Louvre), ritratti (Voltaire, 1776, Parigi, InstitutdeFrance; Diderot, 1777, Autoritratto, 1780, entrambi al Louvre) e ricevette importanti commissioni: il monumento a Luigi XV ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte russo naturalizzato francese (Kiev 1896 - Parigi 1990), membro dell'InstitutdeFrance, direttore di studî nella École des hautes études. Dopo varie ricerche sull'arte dei paesi balcanici, [...] e altomedievale. Opere principali: L'empereur dans l'art byzantin (1936); L'art byzantin (1938); Les miniatures byzantines de la Bibliothèque Nationale (1939); Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique (1946); La ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Vannes 1894 - Puteaux 1980); collaboratore del Figaro dal 1922. Membro dell'InstitutdeFrance (Académie des sciences morales et politiques) dal 1964. Ha scritto i romanzi [...] Philippin: Mon pére n'est pas mort (1950); un libro di saggi: Jeux de l'âme (1927); uno studio su Chateaubriand ou l'obsession de la pureté (1943). Ha tradotto da Aristofane e da Dante. Cattolico, simpatizzò per la repubblica durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Filosofo ed enciclopedista (Parigi 1738 - ivi 1810); amico e collaboratore di Diderot e d'Holbach, ebbe atteggiamenti fortemente anticlericali e anticattolici. Diresse la sezione dedicata alla filosofia [...] Su Diderot scrisse anche i Mémoires historiques et philosophiques de D. Diderot, inseriti nell'edizione delle Oeuvres de D. Diderot, pubbl. nel 1821 da J.-J. Brière. Appartenne all'InstitutdeFrance nella classe di scienze morali e politiche (1795 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1902 - ivi 1984), prof. alla Sorbona (1946-72). Fondatore del Centre de recherches sur la pensée antique (Centre L. Robin) e membro dell'InstitutdeFrance (Académie des [...] il suo Essai sur la formation de la pensée grecque. Introduction historique à une étude de la philosophie platonicienne (1934; 2a ed. 1949). Tra le altre opere: Platon et l'art de son temps (1934; 2a ed. 1952); Machinisme et philosophie (1938; ...
Leggi Tutto
Famiglia ligure, forse lontana discendente di quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del sec. 18º. Vi appartennero molti studiosi di archeologia. Capostipite fu Giovanni Antonio Battista (v.); [...] 19º: tra le sue opere, il completamento del Louvre e la tomba di Napoleone agli Invalidi; fu fatto membro dell'InstitutdeFrance. Archeologi di valore furono infine Pietro Ercole (v.) e Carlo Ludovico (Roma 1818 - ivi 1894), l'ultimo della famiglia ...
Leggi Tutto
Critico della letteratura italiana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteratura italiana nell'università di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège deFrance, alla cattedra [...] di letteratura e civiltà italiana; membro dell'InstitutdeFrance, socio straniero dei Lincei (1972). Studioso del pensiero di Dante, anche nei riflessi artistico-allegorici, scrisse: Le "Convivio" de Dante, sa lettre, son esprit (1940); Dante sous ...
Leggi Tutto