Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] consapevolmente voluta da Napoleone attraverso la creazione di istituti e accademie strutturate sull’esempio francese dell’InstitutdeFrance e delle Grands Écoles, dal momento che in questi – soprattutto durante gli anni dell’impero – prevale ...
Leggi Tutto
Fauriel, Claude
Remo Ceserani
Critico e filologo francese (Saint-Étienne 1772-Parigi 1844); visse al centro di fervidi scambi di idee e di gusto con i maggiori rappresentanti della cultura illuministica [...] dal Biagioli, dal Monti e da altri italiani, ed egli raccolse molte note e appunti (che tuttora si conservano all'InstitutdeFrance fra le sue carte). A una completa realizzazione del progetto, però, non giunse mai, in parte per la sua connaturata ...
Leggi Tutto
Filologo classico, papirologo e orientalista (Torino 1785 - ivi 1870), prof. di letterature orientali e classiche nell'univ. di Torino (1815). Dal 1854 membro dell'InstitutdeFrance. Esemplari sono le [...] sue pubblicazioni di papiri greci letterarî e documentarî, fra le prime del genere (Papyri graeci regii Taurinensis Musei, 1826), mentre il suo Lexicon linguae copticae (1835) è alla base della lessicografia ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] l'Africa e l'Oriente (IsIAO). Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e di varie altre accademie, membre de l´InstitutdeFrance e membre d´honneur della Société Asiatique, nelle sue ricerche ha analizzato temi relativi alla storia religiosa del ...
Leggi Tutto
Filantropo e poligrafo (Parigi 1733 - ivi 1820). Consigliere di stato e cancelliere del conte d'Artois, emigrò durante la Rivoluzione; rientrato in Francia, fondò varî premî annuali per opere scientifiche [...] ricchezze agli ospedali di Parigi e all'InstitutdeFrance. Tra le opere: Recherches et considérations sur la population de la France (1776); Conséquences qui ont résulté pour l'Europe de la découverte de l'Amérique, ecc. (1792); Quelle influence ont ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Girgenti 1793 - Palermo 1848). Allievo di F. Magendie a Parigi, fu membro dell'InstitutdeFrance (Académie des sciences). Scrisse un Discours sur la biologie (1826). Le sue Recherches [...] expérimentales sur l'absorption et exhalation (1824) furono premiate dall'Académie des sciences. Collaborò ai giornali di fisiologia con importanti relazioni di studî sperimentali ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] sino al dic. 1980. Membro associato straniero dell'InstitutdeFrance, nel 1983 fu il primo autore africano a et voie africaine du socialisme (1971); III, Négritude et civilisation de l'universel (1977); IV, Socialisme et planification (1983); V ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] -43 e 1851-79), di meccanica alla Sorbona (1857-74), membro (dal 1839) dell'InstitutdeFrance, fondatore (1836) e direttore (fino al 1874), del Journal de mathématiques pures et appliquées. A L. sono dovuti, tra l'altro, la prima dimostrazione (1851 ...
Leggi Tutto
Storico francese della cultura e del cristianesimo antico (Marsiglia 1904 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1977). Professore di storia antica a Montpellier (1940-41) e a Lione (1941-45), essendogli preclusa la [...] Sorbona per il suo dichiarato antifascismo. Alla fine della guerra fu chiamato a Parigi. Membro dell'InstitutdeFrance (1967) e socio straniero dei Lincei (1970). Tra le sue opere: Fondements d'une culture chrétienne (con lo pseud. di Henri Davenson ...
Leggi Tutto
Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège deFrance; [...] direttore della Revue des études slaves (dal 1937); membro dell'InstitutdeFrance (dal 1941). Studiò in particolar modo i canti popolari epici russi e svolse ricerche (Le Slovo d'Igor, 1940) per dimostrare la non autenticità del Canto d'Igor. La ...
Leggi Tutto