• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [43]
Biografie [18]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [9]
Religioni [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Storia [5]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [2]

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] istituti e i comitati nazionali fanno capo all'Institut international d'organisation scientifique du travail, che ha sede conférence de Berlin sur la législation du travail et le socialisme dans le droit international, in Revue de droit international, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Règlement sur les immunités diplomatiques adottato nel 1895 dall'Institut de Droit imernational - Annuaire, XIV, è stata ultimamente du personnel non officiel des légations, in Revue de droit international et de legislation comparée, Gand 1926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] de droit international, 1926, III, Parigi 1927; J. Moór, Zum ewigen Frieden, Lipsia 1930. Cfr. inoltre: La révision des Manuels scolaires contenant passages nuisibles à la compréhension mutuelle des peuples, pubbl. dall'Institut international de ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

FAUCHILLE, Paul-Auguste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista francese nato a Loos (Lille) l'11 febbraio 1858, morto a Fontenay-aux-Roses il 9 febbraio 1926. Fu professore alla facoltà di diritto dell'università di Parigi e membro dell'Istituto di diritto [...] . Fondò l'Institut des hautes études internationales e con A. Pillet, la Revue genérale de droit international public e divenne redattore capo del Recueil de Jurisprudence genérale Dalloz. Pubblicò numerose opere: Du blocus maritime. Étude de droit ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARIGI

Fauchille, Paul-Auguste-Joseph

Enciclopedia on line

Giurista francese (Loos 1858 - Fontenay-aux-Roses 1926), prof. nella univ. di Parigi. Fondò l'Institut des hautes études internationales, e, con A. Pillet, la Revue générale de droit international public. [...] en France sous le premier Empire (1884), Le domaine aérien et le régime juridique des aérostats (1901). Rivide e aggiornò il Manuel de droit international public di H. Bonfils e pubblicò il Traité de droit international public (4 voll., 1921-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] théorie des mandats niternationaux, in Rec. des cours de l'Académie de droit international, IV (1924); A. Millot, Les mandats internationaux Redslob, Le système des mandats intern., in Bull. de l'Institut intermédiaire intern., XV (1926), pp. 284-329; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] minorités, I, Parigi 1931, e La protection internationale des droits de l'homme, in Recueil des cours de l'Académie de Droit international de la Haye, t. 38, pp. 129-231, ivi 1932; J. Stone, International guarantees of minority rights, Londra 1932; W ... Leggi Tutto

PILLET, Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLET, Antoine Anna Maria Ratti Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore di diritto internazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] la Haye du 29 juillet 1899 et du 18 octobre 1907 (ivi 1918), Le Traité de paix de Versailles (ivi 1920), Manuel de droit international privé (ivi 1924, in collaborazione con J. P. Niboyet), Theorie générale des droits acquis (ivi 1926). Una serie di ... Leggi Tutto

LYON-CAEN, Charles Léon

Enciclopedia Italiana (1934)

LYON-CAEN, Charles Léon Edoardo Volterra Giurista francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1843. Iniziò la sua carriera accademica a Nancy, dove fu professore aggregato dal 1864 al 1872. A Parigi nel [...] 5, Parigi 1888-92; De la condition légale des sociétés étrangères en France, Parigi 1870; Tableau des lois commerciales des principaux États de l'Europe et de l'Amérique, Parigi 1877; 2ª ed., 1881; Ètude de droit international privé maritime, Parigi ... Leggi Tutto

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Bruxelles e, di recentissima costituzione, l'Institut National de la Restauration di Parigi svolgono un ruolo di), Problemi di conservazione, Bologna 1973. Visscher, C. de, Recueil de législation comparée et de droit international, Paris 1939-1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali