• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [16]
Diritto commerciale [9]
Diritto privato [4]
Diritto civile [3]
Mestieri e professioni [2]
Economia [2]
Diritto processuale [2]
Trasporti [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]

COMMESSO viaggiatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un ausiliario stabile del commerciante, destinato ad avvicinare i produttori ai consumatori, accorciando la catena degli affari che portano le merci dalla produzione al consumo, favorendo un sistema [...] per procura: ma la disposizione, frutto di un equivoco, si limita a sancire che il commesso viaggiatore non può firmare in qualità di institore. Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Milano 1922, e bibliografia ivi citata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITORE

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative. E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti [...] commercio e di essere socio a responsabilità illimitata di società commerciale, il divieto di esercitare l'ufficio di institore, nonché l'ufficio di amministratore, liquidatore e sindaco di società commerciale. Il condannato che trasgredisce a questi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCAROTTA SEMPLICE – INABILITAZIONE – DISPOSIZIONI – INSTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] in seno all’art. 226, ma escludendo dal divieto i direttori generali nonché, come per il sistema previgente, l’institore; • sostituito (co. 2) il divieto di allontanarsi dalla propria residenza senza il permesso del giudice delegato con quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LIBERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTO o libertino Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] , dall'altro la protezione. In fatto, il liberto continua di sovente a far parte del servidorame, oppure è contabile, institore, procuratore. Il diritto accorda qualche protezione al concubinato fra patrono e liberta, e in caso di matrimonio vieta le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTO (1)
Mostra Tutti

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ’obbligo della tenuta delle scritture contabili è a carico: nelle imprese individuali, dell’imprenditore e, ove vi sia, dell’institore (art. 2205 c.c.); nelle società, degli amministratori e, ove vi siano, dei direttori generali (Cass., 19.12.1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ARMATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L'armatore nel diritto greco. [...] ; in lui la qualità di proprietario assorbe quella di armatore. L'armatore gerente ha la figura giuridica di un vero institore, preposto dai proprietarî all'esercizio della navigazione e del commercio marittimo con la nave o con le navi. Perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – TRIBUNO DEL POPOLO – DIRITTO ROMANO – MONTEFIASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] , e valgono allora regole particolari a tutela dei terzi (cfr. art. 31 cod. comm.). V. anche commesso di negozio; institore; mandato; ratifica. Bibl.: F. Hellmann, Die Stellvertretung in Rechtsgeschäften, Monaco 1882; L. Mitteis, Die Lehre von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] sono dunque mai tutelabili, affidamenti fondati su dati fattuali smentiti dai dati iscritti (se Tizio è iscritto come institore con determinate limitazioni dei suoi poteri, certamente i terzi non possono invocare un potere eccedente le limitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
institóre
institore institóre (o istitóre) s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, instĭtor -oris, der. di instare nel sign. di «soprastare»]. – Chi è preposto, dal titolare (preponente), all’esercizio di un’impresa commerciale, o di una sede secondaria...
institòrio
institorio institòrio (o istitòrio) agg. [dal lat. institorius]. – Dell’institore: rapporto i., il rapporto giuridico intercorrente fra il preponente e l’institore, che si sostanzia nel potere di gestire l’impresa e nella facoltà di rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali