Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] combustibili fossili; con oltre 70 milioni di kWh installati e oltre 330 miliardi di kWh prodotti (2004), ), si fece più consistente l’apertura verso le correnti artistiche internazionali, dall’astrattismo al surrealismo. Il gruppo degli Automatistes ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] G. Nader, che usa vari media e in particolare la fotografia. Tra gli artisti più giovani si menzionano, nell’ambito della pittura, N. Hod e M. Porat; nell’installazione, videoinstallazione, videoscultura, A. Leibman, A. Ben-Chorin, Y. Amid.
Le opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ’origine greca ed ellenistica sono le più notevoli manifestazioni artistiche dell’Ucraina durante i primi secoli d.C. L di vimini di T. Babak. Si prediligono forme espressive come installazione, performance, fotografia e video: B. Michailov; V. Bažaj; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] . La ricca tradizione del ricamo e della tessitura artistica ha avuto in E. Holéczyová una figura centrale. . Dobeš. In una ricerca concettuale che ha come centro l’oggetto, l’installazione, l’environment, l’azione operano A. Mlynárčik, S. Filko, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] i tre paesi finirono nella sfera d’influenza sovietica. All’installazione delle prime basi militari dell’armata rossa, seguì la formazione Estonia anche la fine di una libera espressione artistica e letteraria. Una folta parte degli scrittori ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] a Düsseldorf come allievo di J. Beuys. Con quest'ultimo artista ha condiviso, oltre al concetto d'arte come strumento di Strauss (2003, Napoli, Teatro S. Carlo) e le installazioni Sette palazzi celesti (2004, Milano, Hangar Bicocca), Aperiatur ...
Leggi Tutto
Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] la mostra Anish Kapoor: past, present, future, prima ricognizione museografica della sua produzione artistica, mentre a Milano sono state presentate nel 2011 le installazioni Dirty corner e My red homeland, da cui emana l’effetto di lenta e ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] un'opera da riassemblare per ogni esposizione, come, per es., le installazioni di J. Beuys, di M. Merz, di M. Pistoletto o di G. Paolini, presuppone una conoscenza dell'intenzionalità artistica, espressa anche in piccoli dettagli, quali, per es., gli ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] non autorizzata che la burocrazia culturale non può più impedire, un gruppo di artisti di Lipsia esibisce nel 1984 pittura ''violenta'', installazioni e azioni, strettamente collegate tra loro. Nel 1985 la mostra viene dichiarata controrivoluzionaria ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] diversi da quelli tradizionali e la pratica dell'installazione hanno condotto alla necessità di avere un rapporto (numero speciale per la nona edizione di Documenta).
R. Moulin, L'artiste, l'institution et le marché, Paris 1992.
J. Poinsot, L' ...
Leggi Tutto
cattelanata
s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
site specific
loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica pensata e realizzata per essere inserita...