TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] gli appoggi perimetrali del t. quando coinvolgono l'installazione di gronde o la formazione di cornicioni, con Tale atteggiamento sembra prefigurare il tenace orientamento della storiografia artistica moderna a favore delle volte, sul cui sviluppo e ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] che prevedeva lo smantellamento di una parte delle mura e l'installazione di un'università; per un gioco di successioni, il promotori nei secc. 13° e 14° di un'intensa attività artistica. Gli Agostiniani avevano fondato prima del 1267 a N-E della ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] margini – le figure più significative della storia e della cultura artistica. Anche Costantino, da sempre relegato a punto di partenza o est, al di sotto del terrapieno su cui sono installate le decine di binari ferroviari della stazione Termini.
...
Leggi Tutto
cattelanata
s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
site specific
loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica pensata e realizzata per essere inserita...