• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [70]
Biografie [31]
Archeologia [25]
Geografia [18]
Storia [17]
Europa [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [12]
Architettura e urbanistica [11]

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] d’arte situate in gallerie e musei sia pratiche musicali contemporanee: performance, sculture e installazioni, interventi di arte pubblica, video e film d’artista, ma anche tutte le forme performative dell’arte e della musica elettronica. Proprio per ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

SENEFELDER, Aloys

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEFELDER, Aloys Filippo Rossi Inventore della litografia, nato a Praga il 6 novembre 1771, morto a Monaco il 26 febbraio 1834. Fu prima poeta e attore drammatico; e il desiderio di poter stampare [...] quando un francese, certo André, gli fornì il danaro per l'installazione di uno stabilimento a Offenbach s. M. e, in seguito , trionfava per opera altrui ed era ormai assurto a dignità artistica; anche questa volta la fortuna non gli arrise e dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEFELDER, Aloys (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] della provincia Belgica trova il suo fondamento etnico e geografico nell'installazione tra Senna e Reno, nel III e nel II sec. III sec. d.C., a Lauriacum. Il centro di questa tendenza artistica rimase tuttavia Virunum dove, verso la metà del II sec. d ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] del V sec. si dovettero apprestare nel Campo Marzio installazioni per lo svolgimento dei comizî centuriati (Ovile, poi Erode Attico. Una di esse (n. 19) reca la firma degli artisti del II sec. d. C., Kriton e Nikolaos, conosciuti anche altrove. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] leggendario semidio Oduduwa e la straordinaria produzione artistica, arrestatasi nel XVI secolo a causa in Journal des Africanistes, 62, 1 (1992), pp. 79-91. Sull'installazione di forti europei: A.W. Lawrence, Trade Castles and Forts of West Africa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , in cui le rudi bande germaniche si erano installate, lo storico Floro nell'età di Adriano imputò 202. 267. Cf. Sergio Tavano, Le cattedre di Grado e le culture artistiche del Mediterraneo orientale, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A. ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] in altri casi invece sono state portate alla luce installazioni specifiche, spesso dotate di una duplice serie di vasche Roma, in Tardo antico e alto medioevo. La forma artistica nel passaggio dall'antichità al medioevo. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con questo settore, erano legati all'evoluzione di altre correnti artistiche, come la doratura e l'architettura (215). L'arte maggiori vantaggi da quella qualificata ondata migratoria, vedendo installarsi tra le sue mura circa 51 maestri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] della polvere e dei gas nocivi, non sarà necessario installare un impianto di condizionamento d'aria. Quest'ultimo viene spesso particolare, pur non trattandosi di specifica letteratura sul fare artistico, nei testi di Plinio e di Vitruvio, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fino a Traiano, passando per i Flavi (con Tito abbiamo l'installazione di un distaccamento a Lambesi), lo sforzo è quello di portare Penisola Iberica ‒ sia nella lingua che nelle manifestazioni artistiche. D'altro canto, le parole di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
cattelanata
cattelanata s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
site specific
site specific loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica pensata e realizzata per essere inserita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali