Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] massiccio muro rinforzato da bastioni e dotato di porte a sviluppo longitudinale, dapprima semplici passaggi tra due lunghe torri, in seguito dotarsi di mura difensive solo nei momenti di instabilità politica, all'inizio della I Dinastia, quando ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] i due interstadi si interpongono una fase di instabilità climatica e quindi una fase di deterioramento del clima la punta che presenta alla base una fenditura in senso longitudinale e la punta che presenta alla base due alette separate mediante ...
Leggi Tutto
sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve durata, come nel caso del rollio. Angolo...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...