• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica [19]
Arti visive [17]
Medicina [13]
Archeologia [12]
Ingegneria [11]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Trasporti [9]
Storia per continenti e paesi [8]

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] si riflette nel complicato avvitamento delle stoffe. L'instabilità è suggerita dallo squilibrio del chitone. La rapidità adeguano alla proiezione aerodinamica della massa. Lo sviluppo longitudinale propone la veduta dal fianco sinistro, verso cui ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] con caratteristiche differenti tra loro si possono ingenerare situazioni di instabilità. Durante l'estate, gli strati inferiori dell'aria risultati di precedenti spedizioni ricostruì una sezione longitudinale della temperatura e della salinità lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] parziale vengono rimossi solamente i frammenti meniscali instabili come nelle lesioni a manico di secchia, quando è ancora trattenuta in sede dalle fibre del legamento longitudinale posteriore), protrusa (quando essa non è più trattenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] la causa del crollo. In questo caso una verifica dell’instabilità non può ritenersi valida se non si considera l’effetto pianta ellittica con il lato maggiore orientato lungo l’asse longitudinale della chiesa ed è sostenuta da un tamburo dal profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] distanza (fig. 4). La presenza di queste aperture longitudinali stabilizza molto la risposta aeroelastica del ponte; il vento compressi. Questi ultimi sono infatti soggetti a fenomeni di instabilità locale e globale che ne limitano il tasso massimo ... Leggi Tutto

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] la possibilità della insorgenza di valanghe, a causa dell'instabilità del manto nevoso, in particolare a inizio e fine e genera così rotazioni del deltaplano attorno agli assi longitudinale e trasversale, che gli permettono di dirigere il mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] prime, costituite da piani di grafite orientati in direzione longitudinale, sono ottenute per pirolisi di precursori organici, dei quali di quella a trazione, dovuta a fenomeni d’instabilità locale nella struttura della fibra con formazione di pieghe ... Leggi Tutto

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] un campo scalare non reinterpretabile come grado di polarizzazione longitudinale, bensì come particella elementare scalare neutra. Si tratta L’unificazione prevede come effetto più interessante l’instabilità della materia nucleare e, in particolare, ... Leggi Tutto

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] non era stata esaminata nella sua evoluzione longitudinale, metodologia fondamentale in ogni indagine neuropsichiatrica bambino nel suo stare al mondo; 2) l'instabilità psicomotoria, contrassegnata da labilità dell'attenzione, motricità incontrollata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

lombalgia

Dizionario di Medicina (2010)

lombalgia (o lombaggine) Oreste Moreschini Piero Piciocco Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] terminazioni sensitive (dell’anulus stesso e del legamento longitudinale posteriore), stirate dalla spinta esercitata dal nucleo polposo nel tempo. Si distinguono forme artrogene, da instabilità vertebrale (dovute a senescenza del disco), tumorali, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTURA MUSCOLARE – RACHIDE LOMBARE – PERIOSTIO – VERTEBRA – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombalgia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sbandaménto¹
sbandamento1 sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve durata, come nel caso del rollio. Angolo...
ordinata²
ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali