Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] piogge di tale entità, di tipo parossistico, possono diventare instabili anche versanti in complessi geomorfologici che non hanno mai subito elettromagnetici e dei campi magnetico e gravitazionale, anche attraverso il miglioramento di metodologie ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] of oceanography, che considera il moto ondoso generato da instabilità dinamiche del flusso d'aria al di sopra della superficie oceanica (geoide), determinazioni magnetiche e del campo gravitazionale.
Sono state impiegate, per es., tecniche d ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] che coinvolgono, in modo spesso catastrofico, depositi di tufo recenti e instabili) o le nubi ardenti (frammenti trasportati da una nube di gas dall'ampiezza delle irregolarità del campo gravitazionale. Il modello delle velocità sismiche, stabilito ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] dove si sono venuti a trovare in condizioni d'instabilità a causa della loro temperatura elevata. Gli epicentri delle caratteristiche della propagazione delle onde sismiche, dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, distribuzione del flusso di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dei continenti, attribuiti da Wegener essenzialmente alle forze gravitazionali e ad anomalie della rotazione terrestre. I più tettonica delle placche e a testimonianza della perenne instabilità del sistema Terra.
5. Margini convergenti e catene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] differenti tra loro si possono ingenerare situazioni di instabilità. Durante l'estate, gli strati inferiori dell' Gli oceani e i continenti sono perciò in equilibrio gravitazionale, secondo quanto prevede il principio della 'isostasia', in ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...