spettri di saturazione
Giulio Scarsi
Gli spettri di saturazione traggono origine dal processo di saturazione associato alle onde marine e costituiscono forme spettrali limiti, in generale in frequenza, [...] che coinvolge l’energia fornita dal vento al mare (sorgente positiva) e l’energia superficiale dissipata per instabilitàgravitazionale (sorgente negativa), tenuto presente che nella situazione sopra indicata può assumere un ruolo di rilievo il ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] Negli anni Settanta, si concretizzò la scoperta dell’assoluta instabilità della circolazione dell’oceano. Contrariamente a quanto creduto della superficie marina rispetto a superfici equipotenziali gravitazionali terrestri. Se l’oceano fosse fermo, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] corpuscolare del Sole, il campo magnetico terrestre, il campo gravitazionale terrestre, la rotazione terrestre. Si è venuto così e anche da terremoti) sia dell'alta atmosfera (quali instabilità del vento solare o dell'elettrogetto polare).
Il fatto ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] una alimenta l'altra: si tratta di un sistema intrinsecamente instabile, tale che, pur rimanendo tutto in condizioni meccaniche stazionarie terrestre e i campi di forza terrestri (il campo gravitazionale, il campo di gradiente termico e lo stesso ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] onde elastiche nei liquidi; onde elastiche superficiali nei solidi; onde gravitazionali; onde nei gas; onde nei plasmi. Come appare già . ◆ [FSD] O. di densità di carica: instabilità dello stato metallico in un reticolo, che può manifestarsi come ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] v. ivi, Tab. 4.1). ◆ [MCF] M. base: v. instabilità termodinamica: III 222 b. ◆ [MCS] M. caotico: ogni m. deterministico cinematica: I 592 a. ◆ [RGR] Approssimazione di m. lento: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 b. ◆ [MCC] Atto di m.: per ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...