dentato
Di organo o formazione che presenta prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. (o d. anteriore): unisce la scapola alle prime nove o dieci coste, sulle quali s’inserisce con altrettante digitazioni; [...] esplica azione elevatrice sul moncone della spalla e ausiliaria nella inspirazione. Muscoli piccoli d. (posterior-superiore e posterior-inferiore): s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione ...
Leggi Tutto
SINGHIOZZO (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup)
Giovanni MINGAZZINI
*
Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla [...] una rapida chiusura della glottide e pertanto si manifesta come uno spasimo addominale accompagnato a una brusca inspirazione e alla produzione, nella laringe, di un caratteristico rumore. E un fenomeno riflesso che si stabilisce attraverso ...
Leggi Tutto
. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] con un moto di succiamento della lingua (e non con l'inspirazione come si credette in un primo tempo e come si continua a credere da alcuni). Nelle nostre lingue essi ricorrono molto raramente e solo in certe interiezioni, per es. nel ???! (la ...
Leggi Tutto
incendere [partic. pass. inceso e incenso]
Antonietta Bufano
Di uso frequente e topico nella lirica due-trecentesca, è anche da D. adoperato sempre in poesia e sempre in rima, con la sola eccezione [...] di Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sana divina inspirazione... Muzio la sua mano propria incendere...?, nel significato di " far bruciare " (cfr. Mn II V 14 Mutius... manum errantem... cremari aspiciebat).
Ancora in senso proprio, al participio, ...
Leggi Tutto
subfrenico, ascesso
Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] sono gli ascessi s. secondari a empiema pleurico. La localizzazione s. è facilitata dal meccanismo aspirativo, che l’inspirazione opera verso l’alto, di raccolte purulente dentro al peritoneo. Rapidamente in questa patologia si formano aderenze fra ...
Leggi Tutto
MALFILÂTRE, Jacques-Charles-Louis de Clinchamp de
Francesco Picco
Poeta francese, nato a Caen nel 1732, morto a Parigi nel 1767, per una caduta da cavallo. Istruito dai gesuiti, si volse precocemente [...] F. Marmontel; ma a Parigi, allettato dai piaceri, non tardò a dissipare i tesori della salute e della fresca inspirazione.
A parte le traduzioni dal latino, delle Georgiche, di alcune Egloghe (apocrife sono quelle delle Metamorfosi, a lui attribuite ...
Leggi Tutto
TRACHEOSTENOSI (da trachea e στενός "stretto")
Leonardo Alestra
E il restringimento o stenosi del lume tracheale, e può essere determinato da cause che agiscono dall'esterno per compressione (gozzo, [...] intensa secondo il grado della stenosi, atti respiratorî profondi e prolungati e accompagnati da un rumore stridulo anche nell'inspirazione. La tracheoscopia può essere utile per la diagnosi di natura del processo. La cura è come nella broncostenosi ...
Leggi Tutto
Murphy, John Benjamin
Chirurgo statunitense (Appleton, Wisconsin, 1857 - Mackinac Island 1916). Prof. di chirurgia al College of physicians and surgeons di Chicago, alla Northwestern university medical [...] fegato, in corrispondenza della zona cistica, e si invita il paziente a effettuare una profonda inspirazione: in caso di affezioni della colecisti l’inspirazione viene bruscamente interrotta da una sensazione dolorosa, insorgente nel punto compresso. ...
Leggi Tutto
Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una piccola pausa e da un'espirazione rapida e spesso rumorosa) e l ...
Leggi Tutto
PSEUDOCRUP
Gino FRONTALI
. Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] , e si manifesta con tosse insistente, a carattere abbaiante, con voce chiara o leggermente rauca e inspirazione sibilante. Il processo catarrale che provoca lo pseudocrup è generalmente localizzato nella regione sottostante alle corde vocali ...
Leggi Tutto
inspirazione
inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri per espansione delle...
inspirare
v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso la bocca, il naso). Per estens.,...