• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [84]
Patologia [27]
Biografie [27]
Farmacologia e terapia [26]
Cinema [11]
Fisiologia umana [9]
Biologia [8]
Zoologia [8]
Psichiatria [10]
Industria [9]

meditazione trascendentale

Dizionario di Medicina (2010)

meditazione trascendentale Tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato equilibrio. Le tecniche di m. t. (respirazione [...] Tali tecniche di concentrazione meditativa sono state proposte per la terapia di numerosi disturbi emotivi e ansiosi, insonnia compresa. La loro importanza risiede non tanto nei risultati clinici ottenuti, quanto  nella dimostrazione che è possibile ... Leggi Tutto

Ephron, Nora

Enciclopedia on line

Ephron, Nora Sceneggiatrice, regista e scrittrice statunitense (New York 1941 - ivi 2012). Ultimati gli studi al Wellesley College (Massachusetts), ha scritto articoli e saggi per Esquire e New York Magazine (tra gli [...] ha esordito alla regia con This is my life; in seguito è tornata a dirigere M. Ryan nei fortunati Sleepless in Seattle (1993, Insonnia d’amore) e You’ve got mail (1998, C’è post@ per te). Tra le ultime pellicole dirette e sceneggiate si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ephron, Nora (1)
Mostra Tutti

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] . New York. Il ventiseienne Travis Bickle, reduce del Vietnam, trova lavoro come tassista notturno in una coo-perativa. Soffre d'insonnia, è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, annotando su un diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Disturbi del sonno Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] dei disturbi di sonno primari distingue tra disturbi associati a sonno in eccesso, disturbi legati a carenza di sonno (➔ insonnia), e disturbi del sonno REM e del sonno non-REM. Disturbi associati a sonno in eccesso Tali disturbi comportano ... Leggi Tutto

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] (nausea, vomito, tenesmo, dolori addominali, ecc.), nervosi - specialmente nei bambini piccoli e malnutriti - (cefalea, insonnia, prurito nasale, anisocoria, amaurosi, vertigine, crisi convulsive, ecc.), tossici (anemia, orticaria), ma fra tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] date dalla correlazione, nel ratto, fra la diminuzione del sonno e il calo della 5-HT cerebrale e dall'osservazione che l'insonnia viene sostituita, nel gatto, da un normale ciclo sonno-veglia se l'azione di blocco è aggirata con iniezione di 5-HTP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

etilfenil-

Enciclopedia on line

Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] . In medicina, è usato (con varie denominazioni: gardenal, luminal ecc.) come ipnotico, in tutte le forme di insonnia; come anticonvulsivante e, per la sua elettiva azione deprimente i centri motori corticali, nell’epilessia, nella corea, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANTICONVULSIVANTE – COMPOSTO CHIMICO – ANTISPASTICO – EMICRANIA

meditazione trascendentale

Enciclopedia on line

meditazióne trascendentale In psicologia, locuzione con cui si definisce una tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato [...] . Tali tecniche di concentrazione meditativa sono state proposte per la terapia di numerosi disturbi emotivi e ansiosi, insonnia compresa. La loro importanza risiede non tanto nei risultati clinici ottenuti quanto piuttosto nella dimostrazione che è ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – INSONNIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meditazione trascendentale (1)
Mostra Tutti

inconscio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inconscio Simona Argentieri La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] dall'inconscio e ignorandone addirittura l'esistenza. Per lo più è nelle situazioni di sofferenza ‒ angoscia, fobie, insonnia, perdita di controllo ‒ che si ricorre alla psicoanalisi come specifica possibilità di cura che indaga le motivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] epilettica. Un altro disturbo del sonno è l'inversione di esso (insonnia notturna con ipersonnia diurna) oppure qualche periodo più o meno lungo di insonnia ostinata e ribelle. Si hanno talvolta fenomeni psicomotorî di varia gravità, allucinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
insònnia
insonnia insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insònne
insonne insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali