• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [84]
Patologia [27]
Biografie [27]
Farmacologia e terapia [26]
Cinema [11]
Fisiologia umana [9]
Biologia [8]
Zoologia [8]
Psichiatria [10]
Industria [9]

insonnia

Enciclopedia on line

Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base alla durata dei sintomi vengono distinte tre forme di i.: occasionale (pochi giorni), transitoria (da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

insonnia

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] dipendente da altre patologie che disturbano il sonno, e in questo caso si parla di i. secondaria. Molti individui sono insonni per tutta la vita, senza una spiegazione neurologica o psichica; alcuni di essi (rari) non ne risentono sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – ANSIOLITICI – MIOCLONO

insonnia fatale familiare

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia fatale familiare Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] ritmo circadiano, iperattività simpatica, disturbi sfinterici), difficoltà motorie, mioclonie e demenza (che può avere esordio tardivo). L’insonnia deriva dall’incapacità delle strutture encefaliche di generare il sonno a onde lente (e fin dai primi ... Leggi Tutto

sonnifero

Dizionario di Medicina (2010)

sonnifero Farmaco che facilita il sonno. Poiché il problema dell’insonnia è molto diffuso in tutto il mondo (in Italia si calcola che circa 10 milioni di persone, in varia modalità, ne siano colpite), [...] il ricorso a s. è assai frequente per le caratteristiche ipnoinducenti di vari prodotti del commercio. Farmaci molto usati, soprattutto a scopo ansiolitico, sono le benzodiazepine (➔) e loro derivati, ... Leggi Tutto

caffeismo

Dizionario di Medicina (2010)

caffeismo Intossicazione, acuta o cronica, da caffè: dà irrequietezza psichica e motoria, dilatazione delle pupille, affanno, cardiopalmo, vertigini, insonnia ecc. ... Leggi Tutto

iposonnia

Dizionario di Medicina (2010)

iposonnia Diminuzione del sonno. È un’alterazione del sonno che comporta anche una diminuzione del benessere e dell’efficienza dell’individuo (➔ insonnia). ... Leggi Tutto

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] a carattere autosomico dominante, che può insorgere dopo i 30 anni e nella quale si manifesta una forma di insonnia grave a carattere progressivo, accompagnata nel corso del tempo da alterazioni della funzione neurovegetativa con disturbi motori. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

acrodinia

Enciclopedia on line

Malattia inizialmente caratterizzata da dolori agli arti inferiori che colpisce specialmente i bambini. Si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, insonnia, agitazione [...] o apatia), e poi disturbi trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGITAZIONE – INSONNIA – PRURITO – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrodinia (1)
Mostra Tutti

ipermnesia

Enciclopedia on line

Abnorme aumento della capacità di rievocare i ricordi. Si osserva spesso in soggetti maniaci, durante alcuni stati tossici da stupefacenti e durante stati psichici abnormi da insonnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSONNIA

flurazepam

Enciclopedia on line

Derivato fluorurato ben­zodiazepinico (➔ benzodiazepina), C21H23ON3ClF, utilizzato in terapia come ipnotico. Dosi fino a 30 mg non modificano il sonno REM, sicché il farmaco appare indicato soprattutto [...] nell’insonnia collegata a stati ansiosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INSONNIA – REM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flurazepam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
insònnia
insonnia insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insònne
insonne insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali