• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
7 risultati
Tutti i risultati [7]

insolvenza

Sinonimi e Contrari (2003)

insolvenza /insol'vɛntsa/ s. f. [der. di insolvente]. - (giur.) [condizione di chi non fa fronte alle obbligazioni assunte] ≈ insolvibilità. ↔ solvenza, solvibilità. ... Leggi Tutto

fallimento

Sinonimi e Contrari (2003)

fallimento /fal:i'mento/ s. m. [der. di fallire]. - 1. (giur.) [stato di un imprenditore che non è più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni; anche, riconoscimento di tale stato da parte dell'autorità [...] giudiziaria: essere sull'orlo del f.; fare, dichiarare f.] ≈ bancarotta, Ⓖ (fam.) crac, Ⓖ crollo, insolvenza, Ⓖ (fam.) patatrac, Ⓖ rovina, Ⓖ tracollo. ‖ dissesto. 2. (fig.) a. [esito negativo: f. di una spedizione] ≈ insuccesso, flop, scacco. ↔ buon ... Leggi Tutto

liquidità

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità [...] o per lo meno di capitali facilmente trasformabili in moneta] ≈ ‖ (non com.) solvenza, solvibilità. ↔ (non com.) decozione, illiquidità. ‖ insolvenza, insolvibilità. b. (estens.) [l'insieme dei fondi di uso immediato in possesso di un'azienda] ≈ cash ... Leggi Tutto

garantire

Sinonimi e Contrari (2003)

garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] ≈ impegnarsi, (non com.) mallevare, rendersi garante. b. (giur.) [impegnarsi a pagare, in caso di insolvenza altrui, mediante sottoscrizione di un titolo di credito] ≈ avallare, coprire, [un assegno, una cambiale e sim.] girare. 2. a. [promettere ... Leggi Tutto

solvibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

solvibilità s. f. [der. di solvibile]. - 1. (econ.) [l'essere in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie e sim.] ≈ (non com.) solvenza. ↔ insolvenza, insolvibilità. 2. (econ.) [l'essere [...] pagabile] ↔ irresolubilità ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] persona si trova, soprattutto quando sia determinata per forza di legge: essere in s. d'arresto; dichiarare lo s. di insolvenza di una ditta] ≈ condizione, posizione. 3. (soc.) [posizione economica, sociale e giuridica di un singolo individuo o di un ... Leggi Tutto

bancarotta

Sinonimi e Contrari (2003)

bancarotta /banka'rot:a/ s. f. [da banca rotta, per l'uso mediev. di rompere il banco al banchiere insolvente]. - 1. (finanz., giur.) [insolvenza, colposa o dolosa, dell'imprenditore commerciale dichiarato [...] fallito] ≈ ⇑ Ⓖ crac, fallimento. 2. (fig.) [esito negativo, disastroso di un'iniziativa: dichiarare b.] ≈ crac, crollo, disastro, dissesto, fallimento, fiasco, naufragio, rovescio, rovina, tracollo. ↔ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Insolvenza
Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare il fallimento dell’imprenditore....
insolvenza
insolvenza Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge fallimentare 267/1942, rimasto invariato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali