FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] crisi perdurante nel settore serico, dal quale avevano tratto notevoli ricchezze, e della crisi finanziaria prodotta dalla insolvenza spagnola, i Frugoni si rivolsero alla carriera giuridico-amministrativa. In questa ricoprì incarichi, pur senza ...
Leggi Tutto
Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] su esso il proprio credito. Presupposti per l’esercizio della surrogazione sono: l’esistenza di un credito; il pericolo di insolvenza; l’inerzia del debitore. La surrogazione non può essere esercitata per tutti i diritti e le azioni spettanti al ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l’accesso al concordato preventivo presuppone lo «stato di crisi dell’impresa».
Questo non coincide con lo stato di insolvenza, ma, ai sensi dell’ultimo capoverso, lo «comprende». Sulla definizione dello «stato di crisi dell’impresa» si sono misurati ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] uno Stato membro è soggetto alle responsabilità stabilite per l’organizzatore nonché agli obblighi di protezione per lo stato di insolvenza o fallimento a meno che non dia prova che il medesimo organizzatore si conformi a tali previsioni (art. 51 ter ...
Leggi Tutto
finanza ombra
loc. s.le f. Sistema finanziario parallelo a quello degli scambi finanziari internazionali, che si caratterizza per l’assenza di trasparenza.
• la crisi nata dalle banche è stata mascherata [...] da una montagna di debiti e di crediti, di cui nessuno riesce a stabilire l’esatto ammontare né il rischio di insolvenza. Ciò avviene perché al pari delle consorelle Usa esse hanno creato, con l’aiuto dei governi e della legislazione, una gigantesca ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , n. 273, cd. «mille proroghe», convertito in legge 23.2.2006, n. 51, per crisi «si intende anche lo stato di insolvenza », definito a sua volta dall’art. 5 l. fall.). Tuttavia evidente è la continuità normativa tra la vecchia disciplina e l’attuale ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ossia da parte dei creditori dissenzienti che rappresentano almeno il 20% dei crediti ammessi al voto.
8 Sulla pianificazione dell’insolvenza cfr. Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano, 2011, 85 ss.
9 Dal che la inutilità ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] strumenti della vigilanza sulle banche, i casi di illiquidità da quelli in cui essa è commista con l'insolvenza. Qualora vi sia sospetto di insolvenza, la valutazione che la banca centrale è chiamata comunque a dare, spesso in tempi brevi e sotto la ...
Leggi Tutto
obbligazione
Laura Ziani
Categorie, rendimenti e rimborsi
Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] inversamente proporzionali al merito di credito dell’emittente. I loro rendimenti debbono infatti incorporare il premio al rischio di insolvenza. Il giudizio sul merito di credito di un emittente può essere molto difficile quando l’emittente sia un ...
Leggi Tutto
CMO
– Sigla di Collateralized Mortgage Obligation, titolo obbligazionario fondato su un , rappresentato da crediti garantiti da ipoteche (v. anche CDO). La prima emissione di titoli di questo tipo risale [...] immobiliare.L’improvviso e inatteso scoppio della , con sensibile calo di valore dei collaterali, ha determinato l’insolvenza di una grande massa di mutuatari subprime, con conseguenteperdita di valore delle obbligazioni delle classi ad alta priorità ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...