• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Diritto [141]
Biografie [58]
Economia [50]
Diritto civile [46]
Storia [44]
Diritto commerciale [39]
Religioni [16]
Diritto processuale [18]
Geografia [16]
Diritto privato [13]

GIUSEPPE da Copertino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Copertino, santo Piero Doria Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] dove la madre si era rifugiata per sfuggire ai creditori e alla legge (il padre era ricercato dalla giustizia per insolvenza), ricevette da lei un'educazione severa e improntata ai più rigorosi insegnamenti cattolici. Avviato agli studi all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MARTINA FRANCA – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] . È previsto inoltre che vi sia un reciproco riconoscimento tra gli Stati membri delle disposizioni di protezione in caso di insolvenza dettate da ciascuno Stato di stabilimento. Note 1 Sulla dir. 90/314/CEE del 13.6.1990, cfr. Zunarelli, S., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

NOCE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta. Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] furono segnati dalla povertà e dal continuo peregrinare per la città alla ricerca di una casa: gli sfratti per insolvenza erano infatti all’ordine del giorno. Curiosa e desiderosa di apprendere, dopo aver frequentato le scuole elementari ed essersi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

Impresa pubblica

Enciclopedia on line

Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] e, se l’imprenditore ha per oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di insolvenza, operano la procedura della liquidazione coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO – GOLDEN SHARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Cdo2

NEOLOGISMI (2018)

Cdo2 s. m. inv. Sigla dell’ingl. Collateralized debt obligation, Obbligazione che ha come garanzia collaterale un debito. • Il collasso a Wall Street nel 2008 ebbe due detonatori: i «Cdo» (Collateralized [...] «garantivano» che quei titoli sarebbero stati onorati. I Cds invece sono assicurazioni che una banca paga in caso di insolvenza su questo o quel bond. Queste sigle erano l’ultima frontiera dell’ingegneria finanziaria. (Federico Fubini, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATERALIZED DEBT OBLIGATION – WALL STREET JOURNAL – MORGAN STANLEY – OBBLIGAZIONE – INSOLVENZA

spreaddato

NEOLOGISMI (2018)

spreaddato p. pass. e agg. (iron.) Reso più caro dallo spread, dal differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • [tit.] [...] rifornirsi di liquidità pagando il denaro «spreaddato», cioè con quel differenziale di costo che copre il maggior rischio di insolvenza che ogni istituto o stato ha in funzione della capacità maggiore o minore di rimborsare i debiti. (Franco Buganè ... Leggi Tutto
TAGS: INSOLVENZA – EUROZONA – INGL

prestatore di ultima istanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

prestatore di ultima istanza prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] direttamente sul mercato. Questo strumento è pensato per sostenere le banche in situazioni di illiquidità, ma non di insolvenza, ossia in solide condizioni patrimoniali che ne assicurino il buon funzionamento una volta superata l’emergenza. Tuttavia ... Leggi Tutto

Cirio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cirio Società conserviera fondata nella seconda metà del 19° secolo a Torino da Francesco Cirio. Passò sotto il controllo del gruppo Cragnotti & partners all’inizio degli anni 1990, dopo essere stata [...] 2002, il mancato rimborso di una tranche di un prestito obbligazionario ha portato rapidamente la C. a uno stato d’insolvenza generalizzata e, di lì, all’amministrazione straordinaria. Nel 2004, le attività della C. sono state acquisite dal gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FRANCESCO CIRIO – ORBITA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirio (2)
Mostra Tutti

panico bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

panico bancario Giuseppe Marotta Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] . Così facendo si finisce però per determinare proprio la situazione rispetto a cui ci si voleva proteggere, ovvero l’insolvenza della banca. Dato questo meccanismo, le modalità per prevenire l’insorgenza dei timori iniziali dei depositanti sono l ... Leggi Tutto

Accordi di ristrutturazione dei debiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accordi di ristrutturazione dei debiti Francesco Terrusi Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] d.l. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla l. n. 111/2011, che consente agli imprenditori agricoli in stato di crisi o di insolvenza l’accesso «alle procedure di cui agli articoli 182 bis e 182 ter» l. fall.; ii) nell’art. 27 d.m. 20.7.2012 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
insolvènza
insolvenza insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvènte
insolvente insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali