• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Diritto [141]
Biografie [58]
Economia [50]
Diritto civile [46]
Storia [44]
Diritto commerciale [39]
Religioni [16]
Diritto processuale [18]
Geografia [16]
Diritto privato [13]

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , con la l. 18.2.2004, n. 39) ed in tema di amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa dei gruppi bancari od assicurativi insolventi (artt. 98 ss. d.lgs. 1.9.1993, n. 385 e dagli artt. 275 ss. d.lgs. 7.9.2005, n. 209), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di factoring

Enciclopedia on line

È un contratto di durata, e a titolo oneroso, con cui un’impresa, detta factor, offre a un imprenditore tutti o alcuni dei seguenti servizi: gestione sistematica dell’incasso dei crediti e dell’eventuale [...] contenzioso; tenuta della contabilità debitori; concessione di anticipazioni sull’importo dei crediti; assunzione del rischio di insolvenza. Nato negli Stati Uniti e successivamente propagatosi in Italia, il factoring consente alle imprese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEL CREDITO – STATI UNITI – INSOLVENZA – ITALIA

rating

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rating Valutazione (prodotta usualmente da agenzie specializzate) del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano. Più precisamente, si intende attribuire un giudizio [...] (➔), buona affidabilità, ma non esente da un possibile rischio di insolvenza, scarsa affidabilità con probabilità di insolvenza piuttosto alta, nessuna affidabilità con insolvenza certa. All’interno di ciascuna classe, esiste una gamma di giudizi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rating (1)
Mostra Tutti

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 7.2011, n. 98 (conv. dalla l. 15.7.2011, n. 111) ha poi esteso anche agli imprenditori agricoli in stato di crisi o insolvenza l’accesso alle «procedure di cui agli articoli 182 bis e 182 ter». Inoltre, il co. 37 dello stesso art. 23 ha equiparato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

solvibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

solvibilita solvibilità  Capacità di un debitore (sia esso un’impresa, un intermediario finanziario, uno Stato sovrano, un privato cittadino) di restituire i suoi debiti alla scadenza. Nel caso di un [...] finanziario, la s. è particolarmente cruciale, non solo per l’operatore stesso ma anche per il resto del sistema economico. L’eventuale insolvenza di un grande intermediario può infatti avere effetti a catena su altri agenti, determinando ulteriori ... Leggi Tutto

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] discipline di contenimento dei poteri di autotutela del credito in funzione di una maggiore possibilità per il debitore insolvente di organizzare la proposta di soluzione della crisi d’impresa al riparo dagli attacchi, infatti inibiti, dei creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Brady, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brady, piano di Piano messo in atto nel 1989 dal segretario del Tesoro degli Stati Uniti, N. Brady, per alleggerire il debito estero di alcuni Paesi in via di sviluppo (Messico, Brasile, Filippine, Repubblica [...] ’inizio di quel decennio, il debito insostenibile di questi Paesi cominciò a determinare una continua minaccia di insolvenza sul sistema bancario internazionale. Il piano prevedeva che le banche creditrici potessero convertire i prestiti bancari in ... Leggi Tutto

Peruzzi

Dizionario di Storia (2011)

Peruzzi Famiglia fiorentina attiva nella politica cittadina che si comincia a distinguere all’inizio del sec. 13°. La banca P., nella prima metà del 14° sec., forniva prestiti a varie case regnanti d’Europa, [...] ottenendo in cambio la riscossione di tutti i proventi del regno; fallì nel 1343 per l’eccessiva vastità degli impegni assunti e per l’insolvenza della monarchia inglese e di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi (3)
Mostra Tutti

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] ’art. 10 bis, d.lgs. n. 74/2000, trovandosi così nell’oggettiva impossibilità di adempiere, dovuta al proprio stato di insolvenza. In tale caso, è integrato il delitto di omesso versamento delle ritenute, o il contribuente potrà utilmente invocare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reuter, Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kütten, Anhalt, 1665 - forse Berlino dopo il 1712). Figlio di un agricoltore, studiò teologia e diritto all'università di Lipsia. Esercitò il suo talento satirico nelle due commedie [...] Frau Schlampampe Krankheit und Tod, 1696) scritte contro la vedova Anna Rosina Müllerin che lo aveva cacciato per insolvenza dalla sua locanda, e dalla quale fu trascinato in penose vicende giudiziarie. Espulso dall'università, entrò a servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – BERLINO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
insolvènza
insolvenza insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvènte
insolvente insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali