GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] modeste somme di denaro, rinnovando le esortazioni al pagamento completo della dote, questione destinata a trascinarsi negli anni per l'insolvenza dei Gonzaga.
Nel maggio 1495 la G. si recò ai bagni di Abano, tornando a Gorizia il 1° luglio. L ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Francesco LIPARI
Guido ZANOBINI
. Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] , il rapporto di causalità fra essi e la sentenza, e il danno, cioè il pregiudizio che consiste nello stato d'insolvenza o semisolvenza, in cui per effetto della sentenza venga a trovarsi il debitore.
Bibl.: A. Tissier, Théorie et pratique de ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e disposizione al comando. Questi tratti, nella figura e nel comportamento – uniti a un mecenatismo che non escludeva l’insolvenza verso autori e collaboratori e a uno snobismo che contagiava molti einaudiani – si alternavano e confondevano fino a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] , magistratura finanziaria dalle ampie attribuzioni in campo fiscale. Si discuteva in Senato l'annosa materia dell'insolvenza tributaria, endemica ma particolarmente deleteria allora per la difficile congiuntura economica. Sui criteri da adottare per ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Grecia rappresenta il primo salvataggio di uno stato membro della zona euro ed è arrivato appena in tempo per evitare l’insolvenza della Grecia sul proprio debito sovrano, dopo un acceso dibattito tra i membri dell’Eu. La Germania, infatti, primo ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] ’imposta sul valore aggiunto, non ostano a una normativa nazionale ... interpretata nel senso che un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un giudice una domanda di apertura di una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] l’anno precedente fra papa Urbano VIII Barberini, che aveva fatto occupare il ducato di Castro, feudo farnesiano, per insolvenza del relativo canone di concessione, e Odoardo Farnese, duca di Parma, che ne rivendicava il possesso. Il granduca di ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] dal 1780 il volume annuale dei mutui esteri negoziati dai Brentani Cimaroli cominciò a contrarsi, mentre si moltiplicarono le insolvenze dei loro debitori. A sanare la situazione non bastarono i prestiti passivi contratti dalla società, le vendite di ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] “solidarietà disuguale” si giustifica perché è la mora nei pagamenti dei contributi condominiali ad aver determinato l’insolvenza del condominio. Implica peraltro un’ulteriore conseguenza: il condomino risponde pur sempre di un debito del condominio ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] afflittivo per ridurlo ad una semplice tecnica di liquidazione dell’insolvenza.
La liquidazione, aperta con decreto, deve avere ad Stato e che la nuova liquidazione riservata all’insolvente non imprenditore riproduce i medesimi difetti. Va ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...