Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] grado di restituire il denaro alla scadenza, mentre la durata del prestito comporta, se lunga, sia un maggiore rischio d’insolvenza del debitore sia la rinuncia ad approfittare di occasioni d’investimento che intervengano nel periodo. Il tasso d’i. a ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] patrimoniale e gestione differenziata rispetto all'azienda madre, che sembra comunque restare solidalmente responsabile nel caso di insolvenza delle stesse.
L'attività e la vigilanza
È stato detto che il compito principale dell'ordinamento bancario ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] dalla Piatti), Sebastiano (dalla Stampa), Tommaso e Francesca. Come già il padre, dovette far fronte al grave problema dell’insolvenza ducale. Con il passare degli anni, infatti, il credito vantato nei confronti della corte dalla bottega Missaglia si ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] addirittura a vendere "nonnullos libellos", togliendoli evidentemente dalla propria biblioteca. Tali difficoltà sono causate dalla insolvenza del Comune, impossibilitato a corrispondergli il compenso pattuito, in anni di vicende così tormentate per ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] e Onofrio della cappella Mastrogiudice in S. Aniello a Caponapoli (1544-45), che scatenò una clamorosa lite giudiziaria per l’insolvenza dei committenti (Borzelli, 1907); le perdute ante d’organo datate 1546 nella chiesa di S. Chiara, edificio dove ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] del cerimoniale, il vero incarico del D. dovette essere quello di interessare l'alta autorità spagnola al problema dell'insolvenza: e dovette riuscire convincente e ottenere dal cardinale qualche promessa di mediazione. Cosi il D., l'anno seguente ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] permanenza nella città toscana fu breve e piena di contrasti: tra il maggio e il giugno 1346 fu infatti processato per insolvenza da Pierre Vidal, legato di Clemente V (1345-46), e la Collectoria dell’Archivio segreto Vaticano (reg. 421-A) documenta ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] compagnia, con sede a Londra. 1 metodi duri e spietati seguiti nell'esigere i crediti, la contemporanea insolvenza nei confronti dei propri creditori, favorita dalla protezione reale, le speculazioni operate giovandosi dei capitali ricevuti e dei ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] a basso costo della Banca Centrale Europea. La crisi è cresciuta di intensità dalla primavera del 2010, con il timore di insolvenza imminente della Grecia e il suo salvataggio da parte degli altri Paesi. Nel maggio 2010 è stato costituito un nuovo ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] casi particolari, le rende responsabili solidalmente e soggette a un'unica sanzione. 5. La pena pecuniaria, in caso d'insolvenza, non si converte in pena detentiva. 6. La medesima, quando sia stata applicata con atto amministrativo, costituisce un ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...