• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Diritto [141]
Biografie [58]
Economia [50]
Diritto civile [46]
Storia [44]
Diritto commerciale [39]
Religioni [16]
Diritto processuale [18]
Geografia [16]
Diritto privato [13]

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] la figura del truffatore. I delitti di frode compresi nel codice penale italiano sono: a) la truffa (art. 640); b) l'insolvenza fraudolenta, nella quale è compreso lo scrocco, ossia il fatto di chi entra in una trattoria, consuma il pasto e non paga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIPARAZIONE PECUNIARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONE PECUNIARIA . La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889. Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] sua determinazione quantitativa all'apprezzamento del giudice, non poteva essere convertita in pena detentiva in caso d'insolvenza del condannato, e doveva essere richiesta dall'offeso. Si poteva irrogare indipendentemente dall'esistenza del danno ... Leggi Tutto

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] nel suburbio occidentale di Pisa, già detenuto a titolo di "feudo" da Iacopo "Buffalmacco", ma a costui sottratto per insolvenza degli obblighi connessi con quel particolare tipo di concessione. Il presule motivò questo suo gesto di favore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MBS (Mortgage Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MBS (Mortgage Backed Securities) Laura Ziani MBS (Mortgage Backed Securities)  Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] crisi finanziaria del 2007 erano stati concessi a clientela con basso merito di credito (o alta probabilità di insolvenza) anche molti mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), poi raggruppati e cartolarizzati (per importi globalmente pari negli ... Leggi Tutto

collaterale

Lessico del XXI Secolo (2012)

collaterale s. m. – Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può rivalersi [...] giudiziaria di vendere all’asta l’immobile, prelevando poi dalla vendita l’intero valore del debito residuo alla data dell’insolvenza. Altro esempio di c. è costituito dai titoli azionari. Spesso esso viene acquistato, da chi intende speculare su un ... Leggi Tutto

OMT (Outright Monetary Transactions)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OMT (Outright Monetary Transactions) OMT (Outright Monetary Transactions) Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato dell’eurozona annunciato dal presidente della BCE, M. Draghi, alla conferenza [...] di creditore preferenziale, accettando quindi un trattamento pari-passu con quello di altri nel caso di insolvenza. Gli effetti degli interventi sulla liquidità del sistema bancario saranno interamente sterilizzati, rendendo note le informazioni ... Leggi Tutto

fallimento fiscale

Enciclopedia on line

F. di un imprenditore determinato dal mancato pagamento delle imposte. Introdotto nell’ordinamento italiano dal r.d. 1562/1917, tale istituto si è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato [...] del contribuente, e il presupposto che determina la dichiarazione di f. è l’accertamento dello stato di insolvenza del debitore. Al concessionario è inoltre riconosciuta la possibilità di chiedere l’ammissione al passivo fallimentare delle somme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INSOLVENZA

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] all’art. 42 Cost., in quanto – soprattutto ove il debitore versi in stato di crisi, e non ancora d’insolvenza –, con la possibilità riconosciuta al proponente di scegliere come gestire il patrimonio del debitore si verrebbe a realizzare, a danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] non convenzionale, per frenare le crisi di liquidità delle banche, che stavano cadendo verso situazioni di insolvenza. Più in particolare, le misure di alleggerimento quantitativo (v. ) adottate dalla Federal reserve statunitense hanno consentito ... Leggi Tutto

collaterale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collaterale Flavio Pressacco Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può [...] ammortamento, del capitale e degli interessi, è garantito da ipoteca sull’immobile. Nel caso in cui il debitore risulti insolvente, ovvero non sia in grado di pagare alla scadenza una o più rate, il creditore può chiedere all’autorità giudiziaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
insolvènza
insolvenza insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvènte
insolvente insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali