veicolo, societa
veicolo, società Società finanziaria creata per portare a termine un unico compito speciale (special purpose vehicle): il trasferimento di una massa di crediti, assistiti da vari tipi [...] è la suddivisione delle obbligazioni in fasce di differente priorità nel rimborso, in modo che il rischio di insolvenza non sia proporzionalmente spalmato su tutte le obbligazioni, ma colpisca selettivamente ed esclusivamente prima le fasce a ...
Leggi Tutto
credit-default swap
(credit default swap), loc. s.le m. Assicurazione su crediti insoluti.
• si è innescata una nuova corsa al rialzo dei derivati che misurano il rischio-Paese dei titoli della «periferia» [...] in particolare credit default swap, noti come Cds, ovvero quelle polizze assicurative volte a proteggere il rischio di insolvenza di qualsiasi emettente di obbligazioni. (Giorgio Brunetti, Gazzettino, 22 maggio 2012, p. 25, Lettere & Opinioni ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] , sono state piuttosto associate a fenomeni di forte indebitamento del settore privato (soprattutto delle famiglie) e di insolvenza del settore bancario, prodromici a successive crisi di finanza pubblica. La crisi finanziaria cominciata nel 2007 ha ...
Leggi Tutto
rifinanziamento
Sostituzione di un piano di finanziamento in essere con altro caratterizzato da condizioni e durata diverse. Può riguardare singoli individui, imprese private, enti pubblici e anche Stati [...] previste in precedenza. Infine, può essere un’operazione necessaria per superare una situazione insostenibile e scongiurare lo stato di insolvenza. In tal caso si parla di ristrutturazione del debito (➔ anche ripianamento). Di solito essa comporta il ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] questioni giuridiche maggiormente discusse riguardano la responsabilità patrimoniale interna ed esterna, la dichiarazione di insolvenza, la modificabilità, la legittimazione processuale e la concorrenza.
Premessa e cenni storici
Introduzione
La ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] Gaggi, Corriere della sera, 7 luglio 2008, Corriere Economia, p. 10) • Non siamo di fronte a una crisi del credito ma dell’insolvenza, è l’era dei titoli tossici e dei derivati, un castello di carta dieci volte più grande della ricchezza mondiale: 63 ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] delle disposizioni in materia» ha ammessa la possibilità per gli imprenditori agricoli in stato di crisi o di insolvenza di avvalersi, sia degli accordi di ristrutturazione dei debiti, sia della transazione fiscale di cui parlano rispettivamente gli ...
Leggi Tutto
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)
Laura Ziani
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] (t,T)·(T−t)]. La differenza fra il rendimento del Bund tedesco (considerato come tasso su un titolo esente da rischio di insolvenza) e del BTP con vita residua pari a 10 anni è un indicatore, alternativo al prezzo del credit default swap (➔ CDS), del ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , ecc. Il sindacato in seguito procede al riparto di ogni attività fra tutti i creditori per causa di borsa dell'insolvente. Qualora il riparto non abbia consentito il pagamento integrale di tutti i debiti, la deputazione di borsa, cui il sindacato ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] . 1, reg. Bruxelles II-bis o art. 1, reg. (UE) n. 650/2012) o non specificato (v. nozione di “procedura di insolvenza con implicazioni transfrontaliere” del reg. (CE) n. 1346/2000 e allegato A del reg. (UE) n. 2015/848). Una tale estensione deriva ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...