Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] collegate ad uno stato di dissesto economico dell’imprenditore commerciale, nella forma di stato di crisi oppure di insolvenza. Esse, inoltre, si connotano come p. a carattere collettivo, perché coinvolgono tutti i creditori dell’imprenditore ai ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] eventuali azioni giudiziarie per il recupero dei crediti non riscossi alla scadenza;
2) trasferire al factor il rischio d'insolvenza del debitore o dei debitori ceduti. Il trasferimento del rischio non è però un effetto necessario del contratto di f ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] ragioni del creditore, essendo in definitiva l'azione surrogatoria diretta a tutelare il diritto di quest'ultimo contro il pericolo dell'insolvenza del suo debitore (Cass., 31.1.1984, n. 741, in Giust. civ. mass., 1984, 1). Né si richiede che il ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
Ester Faia
Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] parte degli investitori indusse un crollo del valore della ricchezza delle banche, trasformando una situazione d’illiquidità in una d’insolvenza. La c. f. del 2007 è stata generata da una caduta del valore dei titoli subprime, titoli derivati emessi ...
Leggi Tutto
CMO (Collateralized Mortgage Obligation)
Flavio Pressacco
CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] del rischio: il sottoscrittore di un’obbligazione non si basa su un singolo credito, il cui debitore potrebbe rivelarsi insolvente, ma lo spalma su un ampio insieme di debitori. Una seconda fase importante dell’operazione è la cosiddetta fase ...
Leggi Tutto
Minsky, Hyman Philip
Economista statunitense (Chicago 1919 - Rhinebeck, New York, 1996). Laureatosi in matematica alla University of Chicago (1941), si perfezionò in economia alla Harvard University [...] ’espansione creditizia dovuta ad aspettative di profitto poi non realizzatesi, i prestatori di denaro percepiscono la possibilità di insolvenza da parte dei soggetti indebitati. Di recente si è assistito a un recupero della teoria di M. per spiegare ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] in massa dei depositi bancari (mosso dal panico di una restrizione della disponibilità dei mezzi di pagamento); l’insolvenza degli Stati sovrani; la variazione violenta e imprevista, dovuta a shock esogeni, dei principali indicatori finanziari (tassi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] in Francia (1645-46), e le minacce del Mazzarino costrinsero il papa a restituirli nei loro beni. Colta occasione dall'insolvenza di Ranuccio II Farnese, duca di Parma, e dall'uccisione del vescovo di Castro, fece prendere e distruggere Castro (1649 ...
Leggi Tutto
rating
<rèitiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Valutazione del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano effettuata usualmente da agenzie specializzate [...] collocano sopra la soglia BBB- (BBB3 per Moody’s) sono considerati affidabili (di qualità da investimento; investment grade) con rischio di insolvenza basso o nullo, mentre quelli che si trovano al di sotto sono considerati a elevata probabilità di ...
Leggi Tutto
eurobond
eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] investimenti esteri nell’UE. L’idea è stata successivamente riproposta nel 2010, in seguito al crescente rischio di insolvenza della Grecia, da ministri economici, esperti ed ex presidenti della Commissione. Nel novembre 2011, un documento della ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...