Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] , i fallimenti o il crollo dei prezzi delle attività finanziarie e reali. Né lo sarebbero, sempre secondo la Schwartz, l'insolvenza degli Stati sovrani e i crolli del cambio. I primi sarebbero, infatti, fisiologici in un'economia di mercato, mentre l ...
Leggi Tutto
Islanda: rivoluzione silenziosa
Islanda: rivoluzióne silenziósa. – L'insieme dei mutamenti politici avvenuti in Islanda tra il 2009 e il 2011 a seguito della crisi finanziaria ed economica. Le prime [...] e olandesi, offrendo tassi di interesse estremamente vantaggiosi senza avere in realtà l’adeguata copertura. Data l’insolvenza degli istituti creditizi, il governo di centrodestra si era rivolto al Fondo monetario internazionale e all'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] metodologia di base (foundation approach), con la quale alle banche è concesso di stimare esclusivamente la probabilità di insolvenza, e in una metodologia avanzata (advanced approach), in base alla quale la banca stima due ulteriori componenti di ...
Leggi Tutto
Morgan Stanley
Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata il 5 settembre 1935 da Henry S. Morgan (1900 - 1982) e Harold Stanley (1885 - 1963). La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall [...] dal governo cinese tramite la China Investment Corporation. Con la crisi finanziaria iniziata a fine 2007 a seguito dell’insolvenza dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), che ha colpito le principali banche commerciali e d’investimento ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] in oltre un milione di dollari), e ha venduto 8 miliardi di obbligazioni ad alto rischio perché legate a potenziali insolvenze (come nel caso dei mutui ipotecari).
Ma se il colosso vende, chi compra? Tra gli acquirenti si possono segnalare gruppi ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 1/2014, 12 ss, 19. In giurisprudenza, in tal senso: Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283.
16 In caso di insolvenza, infatti, la società a partecipazione pubblica, pur se preposta allo svolgimento di un servizio pubblico, è assoggettata, a norma dell’art ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] il rischio, così da garantire una certa capacità di assorbimento delle perdite: ciò al fine di ridurre sia il rischio di insolvenza sia il rischio di crisi di fiducia. La ponderazione degli attivi per il rischio tiene conto sia della natura della ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] si trasferì a Marsiglia e a Lione per tornare l’anno successivo in Italia, dove fu arrestato, probabilmente per bigamia o insolvenza, a Napoli. Dopo alcuni mesi di carcere e dopo aver fatto internare la moglie nel monastero di S. Antonio a Napoli ...
Leggi Tutto
Duffie, James Darrell
Duffie, James Darrell. – Economista canadese. Laureatosi in ingegneria civile (1975) all’università di New Brunswick, ha conseguito il PhD (1984) in sistemi di ingegneria economica [...] capitali da un segmento di mercati ad un altro. Considerata l’impossibilità di fare previsioni esatte sui rischi di insolvenza delle banche, data la complessità dei calcoli, D. ha proposto di condurre stress test sottoponendo a enormi shock simulati ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti il sistema bancario. In generale, un p. di u. i. [...] direttamente sul mercato.
Questo strumento è pensato per sostenere le banche in situazioni di illiquidità, ma non di insolvenza, ossia in solide condizioni patrimoniali che ne assicurino il buon funzionamento, una volta superata l’emergenza. Tuttavia ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...