RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] altri ora ricordati, una forte percentuale di radio (ciò che permette di ottenere preparati potenti e poco voluminosi), è insolubile, e quindi rende meno facili le perdite di sostanza dovute ad eventuale azione dell'umidità. La vita media del radio ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] la giusta quantità di acido solforico per trasformare il ferrocianuro solubile (Fe(CN6)(NH4)4 nel ferrocianuro doppio insolubile il quale viene separato per filtrazione dal solfato ammonico.
L'eliminazione dell'idrogeno solforato non risulta in ogni ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] il torio B della soluzione. Se al contrario agitiamo una soluzione di solfato di ammonio contenente torio B con un nitrato insolubile, per es., il nitrato di nitro, questo non trascina il torio B, perché il nitrato di piombo è facilmente solubile e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di acutissime osservazioni sul modo di edificare l'anima cristiana", ma il problema dell'educazione e dell'istruzione, insolubile da un punto di vista rigorosamente scolastico, non è affrontato in modo speculativo e sistematico se non da Tommaso ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , ecc., hanno potuto fondamentalmente risolvere il problema dell'allettamento: problema poderoso ritenuto fino a ieri pressoché insolubile. Quando il rigoglio del grano si manifesta nella primissima fase dello sviluppo, la pratica tradizionale della ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di rappresentare quella su questo (v. cartografia). Il problema, a priori, comporta una grande arbitrarietà: esso diventa invece insolubile, ove si domandi che quella rappresentazione conservi le lunghezze (o le riduca in uno stesso rapporto): ciò ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] papavero), il quale si prosciuga non per evaporazione, ma per ossidazione al contatto dell'aria; lo strato prosciugato è insolubile nel solvente, e quindi la pittura già asciutta si può ritoccare, applicandovi nuovi strati di colore per ricoprire o ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] figlia del re Agamennone, con Mida (Poll., Onomast., IX, 83). Il padre di Mida, Gordio, connesso alla leggenda del nodo insolubile, aveva sposato a sua volta una donna indigena di un villaggio della Caria, vicino ad Alicarnasso. Mida nella tradizione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] forma deduttiva). A tali costi o perdite si aggiunga la costatazione che il cosiddetto problema dell'induzione è insolubile (certamente lo è all'interno dell'impostazione empiristica). Il programma è dunque fallito, e il fallimento dovrebbe condurre ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] diretta tra la prima e l'attività edilizia e chi, invece, non era convinto delle prove addotte. Problema insolubile, giacché i motivi che sottendono lo sviluppo o meno dell'edilizia investono, ovviamente, tanto la disponibilità di capitali ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...