Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] siano un esempio particolarmente chiaro di tali geni.
Amiloidosi
Il termine 'amiloide' si riferisce, genericamente, a depositi insolubili protidici in cui la sostanza amiloide assume un'evidente struttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] tradizione a partire dal disastro dell’odierno sistema giudiziario, vi scorge tuttavia in filigrana le origini di un insolubile paradosso italiano: lo scarto cioè, sconvolgente in taluni contesti, tra peso numerico e perdurante prestigio dei giuristi ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] esistere a lungo isolato, vagando libero in un enorme mare primordiale. Il problema della diluizione sarebbe semplicemente insolubile; i filamenti complementari non si sarebbero potuti incontrare e, a meno che la concentrazione chimica delle molecole ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dall'Acton che sarebbe riuscito a mobilitargli contro la regina (anche questo par dubbio): si tratta di un enigma insolubile per mancanza di documentazione chiara che orienti nella ridda delle ipotesi. Certo è che ormai l'A. aveva esaurito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Romano chiamava «il cominciamento», che guardando all’ordinamento/istituzione invece che alle norme appariva però tutt’altro che insolubile. Di qualsiasi ordinamento/istituzione, infatti, e non solo di quello statuale, si può dire che «esiste perché ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ossidi o come idrossidi e si ritrovano nei fanghi anodici; anche il Pb, che si scioglie anodicamente, precipita poi come solfato insolubile; (c) metalli quali Fe, Ni, Co e Zn, che si dissolvono all’anodo, rimangono in soluzione in quanto non possono ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] realtà. Risorge la questione del rapporto fra tempo ed eternità. Tommaso non intende la soluzione di Agostino, anzi ritiene insolubile il problema: resta solo la rivelazione che afferma il mondo creato nel tempo. Tommaso affronta ancora un altro dei ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] qual modo antitetici: la vera e propria espulsione all'esterno, la segregazione e l'immobilizzazione, sotto forma insolubile e quindi inattiva. Queste due attività funzionali, se nelle specie meno evolute sembrano poter interessare in forma diffusa ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di sostanza amorfa, pulverulenta o a scagliette, grigiogiallastra, inodora, solubile nell'acqua, nella glicerina, specialmente acidificata, insolubile nell'alcool; non dializza. La sua attività digerente s'esplica su tutte le proteine (a eccezione ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Micene, degli Achei, oppure è una semplice rivolta interna, forse una rivoluzione dei contadini contro i loro padroni? Il dubbio è insolubile. Ma è certo, per contro, che la prima colonizzazione dell'isola non è dovuta ai Dori; nel dialetto di epoca ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...