Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e ai muscoli attraverso i nervi motori, duri e pieni? Si trattava di un problema di frontiera, evidentemente insolubile nell'ambito della neurofisiologia antica, che tuttavia Galeno ha avuto il doppio merito di formulare chiaramente e di lasciare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] una soluzione quel che l’epigramma chiedeva: chi riceveva il papiro doveva ammettere la sconfitta, oppure perdere tempo su un problema insolubile. Si tratta quindi di un gioco che, anche se usa la matematica, non è in realtà di matematica; non si ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] degenerative il meccanismo implicato è poco conosciuto. Nel morbo di Alzheimer vengono depositate quantità anomale di una proteina insolubile, nota come proteina β-amiloide, in milioni di piccoli punti focali detti placche senili. Molti ritengono che ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] dove si concentrano i luoghi di culto dei tre monoteismi, dimostrano l'attualità, in un frangente forse altrimenti insolubile, del concorso di una diplomazia religiosa, cooperante con quella laica.
Una persecuzione secolare
Dalla diaspora al 18 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] e dell'ora si può calcolare in qualsiasi momento l'ascensione retta delle stelle culminanti. Il problema appare a prima vista insolubile; infatti come si può sapere, non conoscendo le stelle, quando cominciava la I ora notturna (tramonto del Sole) o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] e del senato romano fece libera e potente quella republica».
L’ex segretario lega in un nodo concettuale insolubile conflitto-libertà-potenza. Contro quanti sostenevano, dall’antichità all’Umanesimo, che la grandezza romana era stata propiziata o ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] produzione di oggetti stampati a iniezione. La struttura chimica e l’elevato grado di cristallinità del PPS lo rendono insolubile in quasi tutti i solventi. L’elevata Tm consente impieghi strutturali anche ad alte temperature, infatti la temperatura ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] procederà con il ritmo e secondo le regole attuali.
Accettate queste premesse, ci si trova di fronte a un dilemma apparentemente insolubile: da un lato, la coscienza di sé è presente, sia pure in gradi diversi, negli esseri dotati di sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] esistere a lungo isolato, vagando libero in un enorme mare primordiale. Il problema della diluizione sarebbe semplicemente insolubile; i filamenti complementari non si sarebbero potuti incontrare e, a meno che la concentrazione chimica delle molecole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] a temperatura più bassa in condizioni di vuoto parziale; questo insieme di circostanze creava un problema apparentemente insolubile. Per economizzare vapore era necessario mantenere il cilindro più caldo possibile, ma in questo modo si produceva ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...