Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , si riscontrano in maniera cospicua nelle reazioni infiammatorie evocate da macromolecole, o da materiale polveroso insolubile (coniotico), o anche quando lesioni distruttive tessutali restino incluse nell'organizzazione del tessuto di granulazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] prima dell'entrata in vigore della legge 40, cioè al 27 marzo 1998. Giovanna Zincone ha evidenziato "il dilemma insolubile che l'opportunità di regolarizzazione pone al decisore pubblico" (Commissione 2000, p. 43): le sanatorie dovrebbero favorire l ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] la loro spontanea e più efficace traduzione nelle immagini visive. Ma anche in questo vi era una contraddizione insolubile, poiché il preteso ‟metodo spontaneo di conoscenza irrazionale" (Dalì) e la creazione ‟in stato di allucinazione" (Miró) erano ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] polipeptidi molto simili, ma con attività specifica diversa in rapporto alla loro struttura molecolare. Va ricordato che la proteina è insolubile in acqua, ma in opportuni mezzi si separa in polipeptidi che a loro volta, in seguito a idrolisi, danno ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] ed esegesi dogmatica. Naturalmente, il dilemma tra analisi storico-individualizzante e continuazione del kerygma rimane teoricamente insolubile, e il concetto bultmanniano di ‛mito' si rivelò presto una costruzione, oltremodo ricca di presupposti ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] e nel rispettivo commento del Convivio (IV): in viaggio di ritorno a R., l'Alighieri poneva all'Ascolano una questione - insolubile per astrologia - dicendosi fisso a R., se mai egli intendesse gratificarlo di una risposta (Acerba II XII).
Circa i ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] la propria patria, è dantesco.
Con chi poi sia da identificare questa guida, è questione dibattuta e forse insolubile. Fra tutte le proposte avanzate a chi scrive pare più conveniente, anche se quasi universalmente rifiutata dai critici, quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a uno in cui esso esiste, e non sono possibili situazioni intermedie, natura facit saltus. Il problema grave e insolubile nella meccanica classica è: cosa succede alle grandezze fisiche di una particella che appare o scompare? Appaiono o scompaiono ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] ai repertori scoliastici (scoli, glosse, lessici) di cui si servì D. appare piuttosto inutile, come al momento insolubile. Io stesso ho, vista la situazione, creduto di poterla modificare in termini utilizzabili: premessa la provvisorietà delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] si forma in ogni combustione in cui è presente cloro, in particolare in quella di plastiche clorurate. È una sostanza insolubile in acqua, si scioglie negli oli, nei grassi e nei saponi, è molto stabile (resiste a temperature anche molto elevate ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...