• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Chimica [196]
Medicina [73]
Chimica organica [72]
Biologia [64]
Industria [57]
Chimica industriale [44]
Biografie [39]
Biochimica [37]
Temi generali [35]
Chimica inorganica [29]

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] il 'problema dei tre corpi', quello cioè di determinare le azioni fra il Sole, la Luna e la Terra, sembrava insolubile in forma generale, anche se alcuni casi speciali furono risolti. La meccanica del continuo fu ugualmente molto dipendente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Cino da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cino da Pistoia Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] ", quasi una variante di Novellamente Amor. Se è così - ma il problema è assai intricato e pressoché insolubile per la voluta ambiguità o polivalenza espressiva della lingua usata dai rimatori - ci sarebbero elementi sufficienti (particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – DISPONIBILITÀ TECNICA – MOROELLO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino da Pistoia (2)
Mostra Tutti

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , avevano avuto un ruolo di rilievo. Siamo quindi di fronte a un enigma che l'assenza di documenti rende per il momento insolubile. L'unico fatto certo, sulla base delle evidenze documentarie, è che nel 1276 il G. si trovava, in qualità di ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricco e povero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ricco e povero Gennaro Maria Barbuto Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] . D’altro canto, com’è stato notato (Sasso 1993), il repubblicanesimo imperialistico di M. non evitava una contraddizione insolubile. Il giusto rapporto fra privato e pubblico era condannato a perdersi in una Roma protesa all’accrescimento, nello ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LEX LICINIA SEXTIA – TUMULTO DEI CIOMPI – REPUBBLICA ROMANA – CARLO DIONISOTTI

Storia di genere

Dizionario di Storia (2010)

Storia di genere Simona Feci Le donne diventano oggetto di storia A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] donne e sulla separatezza della esperienza storica femminile da quella maschile. Permane tuttavia una fondamentale e per certi versi insolubile ambiguità tra i due campi di studio. Da un lato, infatti, la dizione «storia di genere» è stata spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

TIZZANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] si creò una spaccatura fra quanti lo seguirono e quanti restarono fermi alle dottrine di Tiziano. Per uscire da un’insolubile divaricazione, fu deciso di convocare un concilio a Venezia, tenuto nel settembre del 1550 e nel quale prevalsero ampiamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INQUISIZIONE ROMANA – NUOVO TESTAMENTO – IMPERO OTTOMANO – REGNO DI NAPOLI

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di fase, detti anche r. a fase invertita, ottenuti da lastre ricoperte di gelatina a bicromato di potassio, che diventa insolubile in acqua tiepida se esposta alla luce; fotografando su questa lastra l'immagine di un r. di ampiezza e risciacquandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , maggiore è la quantità che reagisce dando origine ad altre. Solo nei casi in cui una sostanza è gassosa o insolubile, in modo da essere obbligata a separarsi senza poter aumentare indefinitamente la sua massa attiva nella soluzione, essa si forma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONI DI MÖBIUS – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFINITÀ (3)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] pelli, per litografia su metallo, per rilievografia su carta. c) Smalti grassi. Sono dispersioni finissime di pigmenti insolubili nelle vernici grasse. I tipi migliori sono caratterizzati dalla mancanza di residuo sopra setaccio di finezza superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] nel tallo degli omeolicheni e negli aschi degli ascolicheni, l'amido nel tallo degli eterolicheni, l'amiloide insolubile nell'imenio degli omeolicheni ed eterolicheni, il glucosio nei gonidî degli omeolicheni. Anche le sostanze lipoid sono frequenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 66
Vocabolario
insolùbile
insolubile insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilità
insolubilita insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali