• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Chimica [196]
Medicina [73]
Chimica organica [72]
Biologia [64]
Industria [57]
Chimica industriale [44]
Biografie [39]
Biochimica [37]
Temi generali [35]
Chimica inorganica [29]

MARTINELLI, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Tristano Teresa Megale Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] fame. Il carattere metateatrale della lapide rimanda in modo scoperto alla sua maschera, afflitta per antonomasia da questo atavico, insolubile problema. Nel giugno 1618 recitò a Parma con i Fedeli, guidati da Giovan Battista Andreini, in estate a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Tristano (2)
Mostra Tutti

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] 328-358). Egli studiò l'interazione di una coppia di sali solubili e quella di un sale solubile e uno insolubile; le sue conclusioni sono interessanti anche se in parte furono superate dalla teoria della dissociazione elettrolitica di S.A. Arrhenius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

Fermentazione

Universo del Corpo (1999)

Fermentazione Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] e la produzione di gas sono favorite, anche in persone del tutto normali, dal consumo di grandi quantità di fibra insolubile o di edulcoranti a base di fruttosio o di sorbitolo. Un'elevata prevalenza, soprattutto in alcuni gruppi etnici, quali gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – TRATTO DIGESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermentazione (9)
Mostra Tutti

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] il materiale fibroso con una resina, ancora nello stato non indurito, e trasformando poi questa nella forma infusibile e insolubile, mediante l’azione del calore e della pressione. Così, i laminati decorativi ad alta pressione sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] con l'aria viene deposta a gocce una soluzione diluita (~1% in massa) in solvente volatile della sostanza anfifilica (insolubile nella subfase) che costituirà il film molecolare, e in un sistema a barriera mobile che ha il compito di comprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] solo dall'ambiente, ovvero sia conseguenza di cause interne particolari delle singole razze. Senza entrare nella questione insolubile delle origini, si può dire che oggi razze con voltinismo differente coesistono negli stessi luoghi, conservando il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] . Nell'acqua bollente si disciolgono in una sostanza collosa, la quale, dopo raffreddamento, diventa una gelatina insolubile in acqua. In acidi e in alcali diluiti divengono trasparenti; sono resistentissime alla macerazione; sono digerite dalla ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] fare vernici, materie plastiche isolanti, ecc.; quello di Giudea, per essere sensibile alla luce, che lo rende insolubile in trementina, è utilimato anche nei processi foto-meccanici (zincografia). Veri asfalti naturoli o rocce asfaltiche. - Maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] poi servire opportunamente a preparare i corrispondenti alcalini I metalli pesanti dànno cianuri poco solubili o addirittura insolubili nell'acqua, poco stabili al riscaldamento, col quale si scompongono dando luogo a svolgimento di cianogeno oppure ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ANILINA o fenilamina

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura: L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] ammoniaca e cloruro di rame. Si presenta in cristalli bianchi, è poco solubile nell'acqua fredda, di più nella calda, insolubile in alcool e in etere. Con acido nitroso dà l'acido diazobenzolsolfonico. L'acido solfanilico in soluzione acetica all'1 ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILINA o fenilamina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 66
Vocabolario
insolùbile
insolubile insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilità
insolubilita insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali