Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] Cloroderivato del butadiene, C4Cl6. Si presenta come un liquido trasparente, di odore caratteristico, altobollente, non infiammabile, insolubile in acqua, impiegato come solvente della gomma, naturale e sintetica, e di materie plastiche, come fluido ...
Leggi Tutto
tetraetil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un composto chimico. Tetraetilammonio Catione monovalente, di formula −N+(C2H5)4, presente in numerosi composti. Tetraetilbenzene [...] dotati di proprietà analettiche circolatorie. Tetraetilgermanio Composto organometallico, di formula Ge(C2H5)4; liquido incolore, insolubile in acqua. Tetraetilpirofosfato Composto di formula (C2H5)4P2O7; liquido da incolore a giallognolo, miscibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] aderente alla fibra.
Il bianco d’i. ha formula
e si presenta come un solido bianco-grigio di aspetto setaceo, insolubile in acqua, solubile in alcol, in etere e nelle soluzioni acquose alcaline. Particolarmente utilizzato nell’industria tessile è l ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di lacche.
Etilossalato Estere dietilico dell’acido ossalico, (COOC2H5)2; liquido incolore, oleoso, di odore aromatico, insolubile in acqua, intermedio nella preparazione di coloranti, di profumi, di prodotti farmaceutici ecc.; solvente di esteri ed ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di nitrato ferroso e ammonico o di nitrato ferrico; l’acido nitrico concentrato passiva il f. in modo da renderlo insolubile nell’acido diluito e incapace di spostare altri elementi quali il rame o l’argento dalle loro soluzioni saline: questo stato ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] fuoco di sabbia dolce". Anche il Condamine si preoccupò della soluzione della gomma: egli notò che, come le resine, la gomma è insolubile in acqua; però, a differenza di quelle, non è solubile in alcool. Notò pure che dopo sciolta la gomma in olio di ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] ).
Il salolo è una sostanza bianca, di odore e sapore leggermente aromatici. Cristallizza in tavole rombiche, p. f. 43°. È insolubile in acqua, solubile negli alcoli, in etere, negli olî, nelle essenze. Sublima facilmente. È volatile al vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] di diversi avanzi vegetali.
La succinite è un composto chimicamente non definito, formato dalla mescolanza di sostanza insolubile, di parecchie resine fossili solubili in alcool, in etere, ecc., di acido succinico, la cui presenza distingue ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] ; si prepara per reazione di una soluzione di nitrato mercuroso con una di acetato sodico; si presenta in scaglie incolori, insolubili in alcol ed etere, solubili in acqua; si decompone per azione della luce, imbrunendo e dando m. e acetato mercurico ...
Leggi Tutto
Grasso di lana purificato, che si ottiene dal prodotto greggio mediante operazioni di neutralizzazione, lavaggio, deodorazione e sbiancatura. È costituita da una miscela di esteri di acidi alifatici saturi [...] colore bianco o giallo, di odore caratteristico, poco alterabile all’aria, solubile in acetone e in etere, poco in alcol, insolubile in acqua, con la quale forma però facilmente un’emulsione assorbendone fino al doppio del suo peso senza perdere di ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...