scarlatto Colore rosso acceso.
Coloranti s. Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti nella tintura delle fibre tessili e nella preparazione di pigmenti: s. algolo, colorante antrachinonico capace [...] cotone, stabile alla luce e al lavaggio.
S. di Biebrich, o-tolilazo-o-tolilazo-β-naftolo,
polvere rosso-scura, insolubile in acqua, solubile nei grassi, negli oli ecc., usata nel trattamento di ferite, perché in grado di accelerare la produzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di estere (eritrina) in alcune specie ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] Sciogliendo questo in acido fluoridrico si ha il fluoruro germanico. Si conosce una forma allotropica del biossido di germanio insolubile in acqua, in acido fluoridrico e negli alcali. In accordo con la sua posizione nel sistema periodico il germanio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] , di densità 8,65 g/cm3, fonde a 321 °C e bolle a 766 °C. Reagisce facilmente con gli acidi minerali, è insolubile negli alcali, all’aria umida si ossida lentamente ricoprendosi di uno strato di ossido che lo preserva da ulteriore attacco. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido della formula C14H10 che si ritrova, insieme con il suo isomero antracene, nel catrame di carbon fossile (nell'olio di antracene). In quantità maggiore (circa il 45%) è contenuto nel [...] anche per sintesi in varî modi.
È bianco, cristallizzato in tavole monocline. Fonde a 99°. Bolle a 340°. È insolubile nell'acqua, facilmente solubile nei comuni solventi organici. La sua costituzione si può rappresentare con la formula
Esso forma ...
Leggi Tutto
. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. Insolubile anche a caldo in acqua regia.
È stato rinvenuto per la prima volta da R. H. Cooper, in onore del quale fu poi ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito di ossido di nichelio, composto di 78,5% di Ni e 21,50% di O. Monometrico come il periclasio (MgO) e la manganosite (MnO). Si rinviene in cristalli ottaedrici molto piccoli, talvolta [...] e lucentezza vitrea, negli artificiali colore nero bruno e lucentezza metallica. Peso specifico 6,4. Durezza 5,5. Quasi insolubile negli acidi. Si trova con altri minerali di nichelio e uranio a Johanngeorgenstadt in Sassonia. Nome in onore di R ...
Leggi Tutto
Gas, (CN)2, incolore, molto velenoso, dall’odore di mandorle amare, detto anche dicianogeno; brucia con fiamma caratteristica color porpora ed è facile a liquefarsi e a solidificarsi. Si forma scaldando [...] ; le sue proprietà chimiche si avvicinano a quelle degli alogeni; per riscaldamento a circa 300 °C polimerizza dando un solido insolubile, il paracianogeno (CN)x, con peso molecolare variabile. Il c. è prodotto di partenza per la sintesi di diverse ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Origanum majorana; v. fig.) delle Lamiacee, cespugliosa, con foglie piccole, ovali e biancastre, fiori bianchi riuniti in infiorescenze spiciformi brevemente allungate. Cresce nel Mediterraneo [...] . Olio che si estrae per distillazione dalla maggiorana. È un liquido giallo chiaro, dall’odore caratteristico di m., insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere, contenente terpeni, canfora, borneolo ecc. È usato in profumeria nella preparazione ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] bianche che si colorano in giallo alla luce. Fonde a 170°. È otticamente attiva [α]D = 173°. È quasi insolubile nell'acqua, si scioglie nell'alcool, poco nell'etere: è solubilissima in cloroformio. Si scioglie facilmente nei carbonati e negli ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...