• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Chimica [196]
Medicina [73]
Chimica organica [72]
Biologia [64]
Industria [57]
Chimica industriale [44]
Biografie [39]
Biochimica [37]
Temi generali [35]
Chimica inorganica [29]

perfosfati

Enciclopedia on line

(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] ossa di animali (p. d’ossa). P. minerali Le fosforiti in genere contengono 70-80% di fosfato tricalcico praticamente insolubile in acqua e quindi utilizzabile da parte delle piante solo molto lentamente. Tali fosforiti vengono impastate con acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA

stalagmite

Enciclopedia on line

(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito [...] una cavità liberano l’anidride carbonica in esse contenuta e il bicarbonato di calcio solubile si trasforma in carbonato insolubile, che precipita come calcite o, a volte, come aragonite. Le s. assumono talvolta singolari forme imitative, come fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PRECIPITAZIONE – STALATTITI – ARAGONITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalagmite (1)
Mostra Tutti

nigrosina

Enciclopedia on line

Colorante basico di tipo azinico, ottenuto per ossidazione dell’anilina; si prepara fondendo l’anilina con nitrobenzene in presenza di limatura di ferro o cloruro ferroso. A seconda dei rapporti dei vari [...] Il prodotto che si ottiene, liberato dall’eccesso di anilina con un riscaldamento sotto vuoto, si presenta sotto forma di polvere insolubile in acqua. Le n. solubili in alcol (n. all’alcol) sono costituite dai cloruri delle basi libere e si ottengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – NITROBENZENE – OSSIDAZIONE – ANILINA – ALCOL

bismuto

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). Caratteristiche In natura [...] comunemente usato corrisponde la formula (BiO)2CO3•H2O: è una polvere amorfa bianca o giallastra, inodore, insapore, pesante, insolubile. È usato in medicina, in molti casi al posto del nitrato basico, come anti-acido, assorbente, astringente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] in azzurro indaco con acido solf0rico concentrato. È solubile in etere di petrolio e in solfuro di carbonio, insolubile in soluzioni alcooliche alcaline; tali proprietà servono per l'estrazione e la purificazione di questo pigmento. La carotina ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

Embolia

Universo del Corpo (1999)

Embolia Sergio Stipa In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] , provocando alterazioni regressive (infarto) nei tessuti divenuti ischemici. L'embolo trasportato nella corrente sanguigna è un materiale insolubile, di natura solida, liquida o gassosa, che va a occludere vasi di calibro inferiore al suo proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VASO SANGUIGNO – ANTICOAGULANTE – ALLETTAMENTO – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embolia (3)
Mostra Tutti

Deville-Sainte-Claire, Charles

Enciclopedia on line

Deville-Sainte-Claire, Charles Geologo e meteorologo (St. Thomas, Antille, 1814 - Parigi 1876); membro dell'Académie des Sciences, prof. di geologia al Collège de France. Dedicò la sua attività principalmente allo studio dei fenomeni [...] osservatorî e stazioni meteorologiche della Francia e dell'Algeria. Eseguì anche ricerche di chimica, in particolare sul polimorfismo, che lo condussero, tra l'altro, alla scoperta della fase dello zolfo (zolfo γ) insolubile nel solfuro di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONI METEOROLOGICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLFURO DI CARBONIO – COLLÈGE DE FRANCE – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deville-Sainte-Claire, Charles (1)
Mostra Tutti

vaselina

Enciclopedia on line

vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] decoloranti e filtrate. La v. non contiene gliceridi, è insaponificabile, stabile nell’aria; fonde a 40-45 °C; insolubile in acqua e in glicerina, solubile nei normali solventi degli idrocarburi (benzene, benzina ecc.). Commercialmente si distingue a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaselina (1)
Mostra Tutti

induzione ossea

Dizionario di Medicina (2010)

induzione ossea Capaci t à , posseduta da alcuni tessut i e da particolari sostanze da essi estrat te, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere [...] utilizzata nella chirurgia ossea ricostruttiva e in implantologia odontoiatrica. L’i. si realizza con il posizionamento di una matrice insolubile (che rappresenta l’impalcatura per la formazione di nuovo osso) e l’utilizzo di fattori di crescita. La ... Leggi Tutto

TIOFOSGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOFOSGENE Guido Bargellini . Il tiofosgene è una sostanza aggressiva che fu impiegata qualche volta sui campi di battaglia nella guerra mondiale. Si prepara facendo agire il cloro sul solfuro di carbonio [...] con polvere di rame o meglio con cloruro stannoso, si trasforma in tiofosgene È un liquido oleoso di colore rosso arancio, insolubile nell'acqua. Bolle a 73°. Per il suo potere lacrimogeno abbastanza forte, fu impiegato col nome di lacrimite (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
insolùbile
insolubile insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilità
insolubilita insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali