• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [18]
Medicina [15]
Geografia [12]
Meteorologia [10]
Botanica [10]
Arti visive [7]
Diritto [8]
Biologia [8]
Geologia [8]
Economia [6]

ABLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation). I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] ore del giorno, dal giorno alla notte e da una stagione all'altra, variando così l'intensità e la durata dell'insolazione, come la temperatura dell'aria. Ma l'ablazione varia moltissimo anche da un giorno all'altro, in modo irregolare, secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONI POLARI – CONDENSAZIONE – ALPI BERNESI – EVAPORAZIONE – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABLAZIONE (3)
Mostra Tutti

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] per sollevare l'acqua dai pozzi e per irrigare i campi in quelle regioni a bassa latitudine nelle quali la forte insolazione annua si associa alla elevata aridità del suolo. Secondo il progetto di massima del D., poi realizzato dalla ditta SOMOR di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciclone

Enciclopedia on line

meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] epoca d’inversione dei monsoni. Secondo la teoria generalmente ammessa per la loro formazione, la quiete e la forte insolazione della zona delle calme equatoriali determinano il surriscaldamento e il moto ascendente verso l’alto di una cospicua massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OCEANO INDIANO – PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

ARISTONE di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARISTONE di Chio (Άρίστων ό Χĩος) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco, nato a Chio, pupillo dello stoico Zenone (c.a 320-250 a.C.). All'opposto di Zenone, fu di modi accattivanti e di un'eloquenza [...] il focoso gesticolare del braccio destro sollevato. La proverbiale calvizie del filosofo - a causa della quale sarebbe morto d'insolazione (Diog. Laert., VII, 160, 164) - è un indizio da tenere presente per le future ricerche iconografiche. Bibl.: H ... Leggi Tutto

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] apoplettiformi nella paralisi progressiva, nella tabe, nella sclerosi a piastre, nella sindrome di Adams-Stokes, nell'insolazione, nella malaria perniciosa, nel reumatismo articolare iperpiretico, nell'uremia, nel diabete, nell'elmintiasi dei bambini ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

paleoclimatologia

Enciclopedia on line

Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] l’uso di modelli numerici. Studi basati su tali modelli hanno evidenziato, per es., che variazioni dell’insolazione prodotte da cambiamenti nei parametri orbitali della Terra, ritenute la causa principale dell’innesco e della cessazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE – GEOLOGICI – BIOLOGICI

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] le variazioni delle masse dei ghiacci continentali. M. Milankovitch ha dato una descrizione matematica dell'andamento dell'insolazione terrestre risultante dal movimento di rotazione e di rivoluzione della Terra attorno al Sole ed ha rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , e differenze di altitudine, che, specialmente in regioni d'alta montagna, significano maggior trasparenza d'aria, più intensa insolazione, ma minore temperatura. Zone termiche. - In base al predominare dell'uno o dell'altro di questi fattori si ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] , come già si è accennato, particolari condizioni di clima, per le quali la disgregazione delle roccie è intensa: forte insolazione, alti sbalzi di temperatura, intervento continuo dell'alterno gelo e disgelo. Dunque, così, vi è la preparazione di ... Leggi Tutto

DAKOTA Settentrionale e Meridionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] di gennaio si aggirano intorno ai −5°. L'inverno è lungo e rigido, l'estate breve, ma calda. Il periodo d'insolazione consente lo sviluppo dei cereali, ma i raccolti sono spesso aleatorî per la scarsità delle precipitazioni, che nella zona dei grandi ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LINGUA DAKOTA – PLEISTOCENICA – MANUEL LISA – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
insolazióne
insolazione insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o sostanza e in partic. del corpo umano o...
insòlito
insolito insòlito agg. [dal lat. insolĭtus, comp. di in-2 e solĭtus «solito»]. – Non solito o diverso dal solito e dal normale: quest’anno ha fatto un caldo, un freddo i.; per le vie c’era un’animazione i.; è un avveniniento i.; dev’essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali