STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di quei fenomeni naturali e sociali che si presentano come insiemi (collettivi statistici), finiti o infiniti, di casi individuali. La s. viene tradizionalmente distinta in s. metodologica e s. applicata. La s. metodologica è costituita dal complesso ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] fondamentale dell'algebra. Pur essendo questo problema posto in dimensione finita, le sue soluzioni (le radici di P) non sono uq₋₁ sono i cosiddetti dati iniziali assegnati nel punto x₀. L'insieme complessivo dei dati è espresso da d={I,G,x₀,q,u₀,..., ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] puramente algebrico-combinatorio.
Viceversa, un grafo si può definire come dato da una coppia di partizioni p₁ e p₂ di un insiemefinito B con un numero pari di elementi, con la condizione che le classi di p₂ abbiano tutte due elementi.Le classi di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di "congruenza". Una congruenza C su A = (A, F) è un'equivalenza sull'insieme A tale che, se f è un'operazione presa a piacere in F, di arità derivata da quella di G). Mentre il caso di G finito era stato trattato in modo esauriente (da R. Brauer e ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] X e si ponga dim &out;h ≤ n se ogni punto di X appartiene al più ad n + 1 insiemi di &out;h. Infine si ponga dimX ≤ n se per ogni ricoprimento aperto e finito di X esiste un ricoprimento più fine &out;h′ con dim &out;h′ ≤ n. Si prova ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] C nello spazio euclideo bidimensionale è detta una ''curva di tipo von Koch finita'' se:
− essa è connessa e orientata
− essa è contenuta in un quadrato di lato 1
− C, considerata come insieme di punti, è unione di N segmenti Si, i = 1,..., N che ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] 107??? Er, (per n = 1, S-107??? è già l'equivalenza v0luta). L'insieme di tutte le classi d'equivalenza, che così si ottengono, delle n-estensioni di M ZG-modulo A,
dove ZG è l'"anello-gruppo" delle somme finite
con mx ∈ Z, e
e Z visto come ZG-modulo ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] , ovviamente, i due sottogruppi ‛banali' costituiti, rispettivamente, da tutto G e dall'insieme che ha come unico elemento e).
Il seguente teorema è dovuto a Lagrange: se G è un gruppo finito ed H è un suo sottogruppo, l'ordine di H (l'ordine di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] André Weil che estende alle funzioni ζ dei campi finiti l'ipotesi di Riemann classica per la funzione ζ. su una struttura di rotaie a forma di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di 27 km, ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'uguaglianza di termini del λ-calcolo a meno di catene finite di semplificazioni è indecidibile. Scott trova un modello del λ-calcolo che consiste in un insieme ordinato X isomorfo all'insieme delle funzioni crescenti e continue da X in X (ove la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...