La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] usa nella sua definizione i sottoinsiemi chiusi invece di quelli aperti) e di coomologia a valori in un fascio, che da dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] booleani, e con i suoi raffinamenti, inizia la grande stagione della teoria degli insiemi; tutte le questioni aperte vengono risolte, nel senso dell'indipendenza, insieme ad altre che emergono dal nuovo lavoro. Si vede in modo reale, costruendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Ernst Eduard Kummer (1810-1893) che, a sua volta, aveva aperto la strada alla teoria dei campi di numeri algebrici, argomento dello si può forse evincere da un articolo che egli scrisse insieme ad Adolf Hurwitz, nel quale è delineato un procedimento ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...