La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] e Saul Kripke.
Entrambe queste semantiche sono basate su insiemiparzialmenteordinati. Chiamiamo nodi gli elementi di un insiemeparzialmenteordinato. Nei modelli di Kripke l'ordineparziale è arbitrario, in quelli di Beth è un albero ramificato ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] sia prestabilito il loro ordinamento gerarchico all’interno dell ai pensatori dell’idealismo romantico e parzialmente sopravvive anche nel pensiero contemporaneo. Per presentano in algebra, topologia, teoria degli insiemi ecc. Una c. è data quando ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...]
È opinione comune che gli ordinamenti (o sistemi) giuridici siano insiemi di norme gerarchicamente ordinati (v. Kelsen, 1945 e norme hanno una 'trama aperta', cioè un significato parzialmente indeterminato, e quindi un campo di applicazione non ben ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...