• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [10]
Informatica [7]
Logica matematica [4]
Filosofia [4]
Logica [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]
Temi generali [3]
Ingegneria [3]
Medicina [2]
Fisica [2]

insieme fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insieme fuzzy Settimo Termini Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] A. Goguen ha generalizzato questa nozione sostituendo a I un qualsiasi reticolo L e introducendo la nozione di insieme L-fuzzy. La cardinalità (generalizzata) di un insieme fuzzy è data da P(f) =∑χ∈Χ f(x). Denotiamo adesso con ℒ(X) la classe di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

fuzzy, logica

Enciclopedia on line

Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] assumere i due soli valori {1,0}. La logica f. si basa su una definizione di insieme f. (fuzzy set) in cui l’appartenenza di un elemento all’insieme può assumere tutti i valori compresi nell’intervallo [0,1]. Nella logica f. è possibile considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEI SISTEMI – LOGICA BOOLEANA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy, logica (3)
Mostra Tutti

fuzzy

Enciclopedia on line

Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] possono descrivere in termini di distribuzioni di probabilità». Ma l’articolo che segna l’atto di nascita ufficiale degli insiemi fuzzy apparve tre anni dopo sulla rivista Information and Control. In esso si possono già individuare le idee base che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – GOTTLOB FREGE – INSIEMI FUZZY – LOGICA FUZZY – RETTA REALE

Bellman, Richard Ernest

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (New York 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] , sviluppando il settore della programmazione dinamica. Il suo nome è inoltre legato alla fondazione della teoria degli insiemi fuzzy, che trovano impiego nell'intelligenza artificiale.Tra le opere: Dynamic programming and modern control (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PROCESSI STOCASTICI – RICERCA OPERATIVA

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] 1962, quando era docente presso l'Università di Berkeley, presentò una prima memoria sulla teoria degli insiemi fuzzy (il termine fuzzy significa 'indistinto', 'non chiaro'). Zadeh osservò che la logica binaria non consente di manipolare agevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

misure di fuzziness

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

misure di fuzziness Settimio Termini Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] aggiungere altri come, per es.: (d) h(f)=h(f′), per ogni f∈ℒ(X), cioè una misura di fuzziness assume lo stesso valore su un insieme fuzzy f e sulla sua negazione f′; (e) h è una valutazione sul reticolo ℒ(X), cioè per tutti gli f, g∈ℒ(X), h(f ∨ g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: ORDINE PARZIALE – INSIEMI FUZZY – CARDINALITÀ – RETTA REALE – ASSIOMA

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] e carica di valori". Il grado di indesiderabilità del prototipo è la funzione di appartenenza come paziente all'insieme fuzzy e si stabilisce sulla base di rapporti di somiglianza, condizionando ovviamente anche la scelta di trattare medicalmente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

formalizzazione della vaghezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalizzazione della vaghezza Settimo Termini Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] nebulosi e sfuggenti) di quelli dell’altra, e quindi non riducibili a essi. Da questo punto di vista, quindi, gli insiemi fuzzy sarebbero ciò che è possibile proiettare in un universo matematico tradizionale di entità più complesse che non si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] vale. Questa situazione si presenta anche nelle teorie scientifiche in modo più evidente in settori di tipo applicativo. Gli insiemi fuzzy, sono stati proposti da Lotli A. Zadeh come uno strumento da usare in settori della conoscenza nella quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

ensemble flou

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ensemble flou Settimo Termini Espressione usata nella lingua francese per indicare gli insiemi fuzzy. Essa fu introdotta e usata da Karl Menger già nel 1951. In questo lavoro l’idea di ensemble flou [...] , viene fornita un’anticipazione dell’idea di fondo proposta da Zadeh successivamente. Si ricorda che idee di Menger (le t-norme) sono state usate nella teoria degli insiemi fuzzy anche per uno studio approfondito di famiglie di connettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
1 2 3
Vocabolario
fuzzy
fuzzy ‹fḁ′∫i› agg., ingl. (propr. «confuso, sfocato, indistinto»). – In matematica, insieme f., insieme al quale alcuni elementi appartengono soltanto in modo parziale, nel senso che per essi manca un criterio preciso per decidere sull’appartenenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali