• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [1314]
Religioni [26]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] di un individuo: troncare la v.] ≈ esistenza. ↔ (burocr.) decesso, (lett., eufem.) dipartita, morte, (lett.) obito, (eufem.) scomparsa, (lett., eufem.) trapasso. ● Espressioni: dare la vita → □; eufem., ... Leggi Tutto

medianicità

Sinonimi e Contrari (2003)

medianicità s. f. [der. di median(ico)]. - (psicol.) [l'insieme delle facoltà possedute da un medium] ≈ (non com.) medianismo, medianità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

sinodo

Sinonimi e Contrari (2003)

sinodo /'sinodo/ s. m. (lett. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. sýnodos (f.) "adunanza, convegno", comp. di sýn "con, insieme" e hodós "via"]. - (eccles.) [adunanza di tutti gli ecclesiastici [...] per prendere decisioni inerenti la cura pastorale] ≈ concilio, concistoro. ⇑ assemblea, riunione ... Leggi Tutto

confessione

Sinonimi e Contrari (2003)

confessione /konfe's:jone/ s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confitēri "confessare"]. - 1. [il confessare, il riconoscere la propria colpa] ≈ ammissione, dichiarazione, [...] . (relig.) a. [il dichiarare le proprie credenze religiose: c. di fede] ≈ dichiarazione, professione. b. (estens.) [insieme delle credenze religiose professate: c. cattolica, evangelica, valdese] ≈ credo, fede, religione. 4. (crit.) [al plur., titolo ... Leggi Tutto

missione

Sinonimi e Contrari (2003)

missione /mi's:jone/ s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre "mandare", part. pass. missus]. - 1. a. [attività particolare e di una certa importanza di cui si viene incaricati: eseguire la propria [...] compito che si carica di un particolare valore morale, quasi religioso: l'insegnamento per lui è una m.] ≈ vocazione. b. [insieme dei servizi e dei compiti svolti da un'attività produttiva, un'azienda e sim.] ≈ core business, task. 3. (relig.) [nella ... Leggi Tutto

mito

Sinonimi e Contrari (2003)

mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] i m. della genesi del mondo; il m. di Prometeo] ≈ ‖ favola, leggenda, saga. b. [al plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica di una realtà, un evento o un personaggio: il m. ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] nel saltare su un solo piede su una figura disegnata per terra] ≈ campana, settimana. □ bel (o gran) mondo [l'insieme delle persone delle classi più agiate che conducono vita mondana] ≈ e ↔ [→ MONDANITÀ (3)]. □ mettere (o, meno com., dare) al ... Leggi Tutto

credenza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

credenza¹ /kre'dɛntsa/ s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre "affidare, fidarsi, ritener vero"]. - 1. a. [il credere, con riferimento alla convinzione religiosa] ≈ confessione, credere, credo, [...] di un paese, di una località: le c. popolari; una c. antica] ≈ leggenda, pregiudizio, superstizione, tradizione. 2. [insieme di idee proprie, cui si presta credito] ≈ avviso, convincimento, convinzione, (non com.) credere, giudizio, opinione, parere ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] elencando le verità teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ convinzione, credenza, fede ... Leggi Tutto

cura

Sinonimi e Contrari (2003)

cura s. f. [lat. cūra]. - 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia; non darsi c. di nulla] ≈ attenzione, premura, sollecitudine. ↔ disinteresse, [...] .) a. [ministero che esercita il sacerdote nella sua parrocchia: c. delle anime]. b. (estens., non com.) [insieme dei fedeli affidati a un parroco] ≈ comunità (parrocchiale), parrocchia, parrocchiani. 6. (lett.) [pensiero molesto e sim.] ≈ affanno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali