afroamericano [comp. di afro e americano]. - ■ agg. [relativo alla popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ‖ di colore. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto. ■ s. m. (f. -a) [membro della [...] di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto, pellerossa. ◉ Il vocabolo afroamericano viene oggi impiegato spesso (insieme a nero) in luogo di negro, dato che quest'ultima parola è sentita come gravemente offensiva. ...
Leggi Tutto
sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] ] ≈ apparato. 2. (geogr.) [unione degli elementi geografici omogenei di una regione: s. montuoso] ≈ complesso. 3. (ling.) [insieme strutturato di forme e valori nell'ambito della lingua] ≈ struttura. 4. (filos.) [complesso organizzato di teorie o di ...
Leggi Tutto
smart-set /'smɑ:tsɛt/, it. /zmart'sɛt/ locuz. ingl. (propr. "gruppo, ambiente [set] elegante [smart]"), usata in ital. come s. m. - [l'insieme delle persone che conducono vita mondana, che appartengono [...] alle classi più agiate e sim.] ≈ alta società, bel (o gran) mondo, crema, élite, fior fiore, haute, high society, jet set, (non com.) mondanità. ↔ plebe, popolino, popolo. ↑ feccia ...
Leggi Tutto
mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] i m. della genesi del mondo; il m. di Prometeo] ≈ ‖ favola, leggenda, saga. b. [al plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica di una realtà, un evento o un personaggio: il m. ...
Leggi Tutto
credenza¹ /kre'dɛntsa/ s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre "affidare, fidarsi, ritener vero"]. - 1. a. [il credere, con riferimento alla convinzione religiosa] ≈ confessione, credere, credo, [...] di un paese, di una località: le c. popolari; una c. antica] ≈ leggenda, pregiudizio, superstizione, tradizione. 2. [insieme di idee proprie, cui si presta credito] ≈ avviso, convincimento, convinzione, (non com.) credere, giudizio, opinione, parere ...
Leggi Tutto
harem /'arem/ o /a'rɛm/ s. m. [adattam. del turco harem, dall'arabo ḥarīm "luogo inviolabile"]. - (etnol.) [presso i musulmani, parte della casa riservata a donne e bambini e insieme delle donne che vi [...] abitano] ≈ ‖ gineceo, serraglio ...
Leggi Tutto
opinione /opi'njone/ s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari "opinare"]. - 1. a. [modo di pensare o di giudicare qualcosa, con un accento più o meno forte di soggettività: o. probabile, assurda; [...] qualcosa, seguito da prop. oggettiva introdotta da che: sono dell'o. che sia meglio andare] ≈ [→ OPINARE (1)]. □ opinione pubblica [l'insieme dei cittadini, in quanto si creino un'opinione, spec. politica] ≈ ‖ gente, popolo, società civile. [⍈ IDEA] ...
Leggi Tutto
inserimento /inseri'mento/ s. m. [der. di inserire]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra: l'i. della spina nella presa] ≈ immissione, innesto, inserzione, introduzione. ↔ disinnesto, [...] disinserimento, estrazione. b. [l'immettere in un insieme: l'i. di un nome in un elenco] ≈ immissione, inclusione, inserzione, introduzione. ↔ cancellazione, eliminazione, esclusione, espunzione. 2. (soc.) [l'integrare o l'integrarsi in un gruppo, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...