famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] , gente, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) progenie, ramo, sangue, (non com.) schiatta, stirpe. ‖ nascita, natali. 3. a. (estens.) [insieme di persone aventi tra loro rapporti di affinità, spec. ideale: Vidi 'l maestro di color che sanno Seder tra ...
Leggi Tutto
classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] 4. (trasp.) [divisione delle attrezzature e dei servizi in base alla qualità: vagone di seconda c.] ≈ ‖ categoria. 5. (milit.) [l'insieme dei soldati richiamati in uno stesso anno: la c. del 1972] ≈ leva, Ⓖ millesimo. 6. (educ.) a. [ognuno degli anni ...
Leggi Tutto
ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] una cosa o un essere vivente in cui questo si muove o vive] ≈ Ⓖ luogo, Ⓖ posto, Ⓖ sito. ‖ spazio. b. (biol.) [l'insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi] ≈ habitat. c. [la natura con le ...
Leggi Tutto
società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] un'attività economica] ≈ azienda, ditta, impresa, [anche in usi storici] compagnia. 4. (estens.) [il trovarsi, lo stare insieme ad altre persone: stare in s.] ≈ compagnia. ↔ isolamento, solitudine. □ alta (o buona) società [le classi sociali più ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] classe o categoria sociale, di un ambiente o dell'intera umanità: c. contadina, urbana] ≈ civiltà. b. (etnol., antrop.) [insieme di valori, modelli di comportamento e sim., che caratterizzano il modo di vivere di un gruppo sociale, anche scomparso ...
Leggi Tutto
tradizione /tradi'tsjone/ s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. "consegna, trasmissione"]. - 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli [...] così trasmessi e costituitisi: seguire la t.; attenersi alla t.; rompere la t.] ≈ consuetudine, uso. 2. (estens., fam.) [comportamento o insieme di comportamenti che si è soliti seguire: da tanti anni, per t., riunisce gli amici a casa sua per l ...
Leggi Tutto
etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità. ...
Leggi Tutto
popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] cittadinanza, cittadini, popolo, [con riferimento ad animali] fauna, [con riferimento a organismi vegetali] flora. b. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le ...
Leggi Tutto
abitudine /abi'tudine/ s. f. [dal lat. habitudo -dĭnis, der. di habĭtus -us "abito"]. - 1. a. [tendenza a ripetere determinati atti, con le prep. a, di o assol.: fare l'a. a tutto; avere l'abitudine di [...] fissazione (di), mania (di), vizio (di). ● Espressioni: fare l'abitudine ≈ e ↔ [→ ABITUARSI]. b. [al plur., l'insieme dei comportamenti caratteristici di una popolazione, di una regione, ecc.] ≈ (lett.) costumanze, costumi, tradizioni, usanze, usi (e ...
Leggi Tutto
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis]. - 1. [la forma particolare con cui si manifesta la vita di un popolo o di un insieme di popoli, in tutta la durata della sua esistenza o in un particolare periodo: [...] c. egiziana, la c. occidentale] ≈ ‖ abitudini, costumi, cultura, folclore, riti, tradizioni, usi e costumi. 2. [il livello di cultura raggiunto dall'umanità intera o da un particolare popolo: il sorgere ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...