La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di Grossmann, tranne il fatto che da studenti avevano frequentato insieme a Zurigo il corso di Karl Friedrich Geiser (1843- Weyl fu in grado di risolvere le equazioni dello spazio vuoto per il caso di simmetria assiale con una soluzione statica con ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e che la gravità tiene le galassie legate insieme, altrimenti esse si sarebbero disperse già da molto 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa Maggiore e apparentemente vuota. La conclusione è che quasi tutte le deboli galassie presenti nell' ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] hanno pesi uguali subiscono la stessa forza di attrito. Insieme a quelle di Amontons, va ricordata la legge stabilita sputtering) e ricottura (annealing). Usando un microscopio AFM sotto vuoto spinto, sono state misurate le forze di attrito tra una ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ). Per la sua proprietà di assorbire, funzionando a vuoto, una corrente in quadratura rispetto alla tensione, quando espulso alla fine, per cui anche il suo moto d'insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono tutte le ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di fuga vf = √2GM/R, uguale alla velocità della luce nel vuoto, c (la quantità G è la costante di gravitazione). La notizia di 1,4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra 1,5 e 3 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] consiste nel simulare l’evoluzione temporale di un insieme di alcune centinaia di atomi, a partire da temperatura assoluta, q la carica dell’elettrone, ε0 la costante dielettrica del vuoto e εb quella (relativa) del materiale; nb e pb sono le densità ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] semplice. Ancora, può accadere che l'energia dello spazio vuoto dia origine a due particelle: la linea di universo riscrivere simbolicamente nella forma:
[12] formula
Questa equazione, presa insieme al valore −A2−A−2 dell'anello chiuso, può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , ma apparve per la prima volta nell'articolo che scrissi insieme a Nielsen e al suo collega, Aage Kraemer. Allora non un nuovo tachione che avrebbe ulteriormente destabilizzato il vuoto. Inoltre apparvero delle nuove particelle prive di massa ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] misurano tutte le grandezze primarie ĝ1,…, ĝn, ottenendo come esito l'insieme di valori (xi±σi), i=1,…,n. Il risultato della misura e dalle collisioni con il gas residuo nella camera da vuoto.
Indubbiamente, l'aspetto più difficile è la misura della ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di solidi ionici. In questo modo, si ottengono insiemi di aggregati metallici di identiche dimensioni, immersi in continuo appena al di sotto del livello di Fermi a stati energetici vuoti appena al di sopra di esso. In un ipotetico aggregato di circa ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...