Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] posto
e ωλ è la frequenza del modo nel risonatore vuoto.
Supporremo che i modi normali, che indichiamo con l' soglia laser il comportamento della luce varia qualitativamente. Da un insieme di pacchetti d'onda scorrelati emessi al di sotto della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] la velocità rispetto all'etere del Sistema solare nel suo insieme rimanesse essenzialmente costante in tale intervallo di tempo, la , a partire dalle equazioni di campo valide nel vuoto e dal modello microscopico che descriveva la struttura atomistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] può essere perciò effettuata come se le sfere si trovassero nel vuoto; ciò è stato tacitamente assunto finora. Tali calcoli sono a ognuno dei quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] un Universo molto diverso. L'Universo di de Sitter era vuoto, spazialmente chiuso e con la peculiare proprietà per cui gli e Pauling presupponeva che la molecola fosse formata mettendo insieme due o più atomi. Nella teoria alternativa degli orbitali ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] principio secondo cui un'onda o un pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ψ sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] (con una massa al decollo di 710 t per una massa a vuoto di 12,5 t) e un calcolatore centrale di bordo circa 20 : il Micronsat, di 33 kg, a bordo di un lanciatore russo insieme a carichi utili assai più pesanti, realizzato in 45 mesi di lavoro e ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] utilizzando i fotoni, che mostra come l'energia del vuoto risulti tale da determinare una costante cosmologica enorme, risolvere in un sol colpo i due annosi problemi e, insieme, di lasciare una costante cosmologica residua di ampiezza comparabile a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] realizzato in uno spazio di Fock che ha uno stato ω (il vuoto) 'annichilato' dalla parte a frequenze negative, mentre i polinomi nella parte a frequenza positiva generano un insieme denso se applicati a Ω.
Le equazioni soddisfatte dal campo sono ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] parzialmente di mercurio (nella parte rimanente viene fatto il vuoto). Dal confronto dell'altezza della co-lonna di a migliaia di km. Soluzioni analitiche di questo insieme di equazioni sono facilmente ricavabili per alcune approssimazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] meccanica quantistica di Bohr non era una teoria completa, ma un insieme di regole per casi particolari: si dovettero attendere oltre dieci anni la creazione di coppie di elettroni-positroni nel vuoto. I positroni vengono espulsi e gli elettroni ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...