Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] figlio di quel Carlo, nobile lucchese, dal 1567 esule a Ginevra, insieme ad altri lucchesi, per aver aderito alla Riforma. La sua versione un’influenza anche sociale dei cristiani, cadde nel vuoto, o meglio fu travolto dalle contrapposizioni del ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] molto forte: tanti potenti riuniti intorno a uno spazio vuoto. Ancora Garboli è in grado di trovare le giuste nascosta a Roma ai tempi di Kappler. E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani, «Patria indipendente», 18 febbraio 2007, p. 29. Si ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sono estremi come quelli medievali, molto tangibili e, insieme, più contemporanei come il malato terminale, ormai inoperabile riuscire davvero a rivitalizzare una liturgia stanca e ormai vuota perché sia sempre più vissuta e partecipata. Eppure, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] la nascita di Érebos e della Nera Notte dal Cháos (il 'Vuoto'); il connubio della Terra col suo proprio figlio, il 'Cielo corpus dottrinale o etrusca disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il deposito di tutto il ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] e il luogo del suo riscatto politico e civile, e, insieme, della sua rinascita spirituale e religiosa. Questa posizione fu condivisa per gli evangelici italiani. Le attese millenaristiche caddero nel vuoto e l’Italia evangelica si trovò stretta fra l’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] lignaggi nel periodo postcoloniale, soprattutto in Africa, ha creato un vuoto di potere e di legittimità che le nuove élites non sono una nazione composta da diversi gruppi etnici vincolati insieme dall'esperienza comune di una guerra pluridecennale ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] la occupano, e per la quale lo spazio non è un vuoto, un'assenza di elementi costruiti, ma il simbolo di una presenza , un bisogno di ascoltare, di cantare, persino di gridare tutti insieme: vi è qui un fenomeno sociologico. Il transistor e i mass ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della popolazione. In questo periodo di generale sbandamento e di vuoto politico istituzionale, la Chiesa resta al suo posto. Tutti di Roma sogna una Roma in cui tutti possano vivere insieme. La sua vita spesa al servizio degli ultimi è sintetizzata ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Da tutto ciò il suo tormento»42.
Chiesa salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i preti alla teologia Se scende, ignoto tramonta / Nell’ingannevol natura; / Se monta, vuoto svapora nel nulla»57), frutti d’una modernità che falsa la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] contrappone innegabilmente, in una obiettiva considerazione storica d'insieme del fenomeno del nepotismo, un altro criterio di sfruttamento, da parte del movimento calvinista, del periodo di vuoto di potere causato dalla mancanza di un imperatore. La ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...