Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] mondo dei lele si era verificata una sorta di vuoto intellettuale: le forme di religiosità locale spiegavano bene turno mettevano a disposizione parti delle vittime per poi consumarle insieme ai loro colleghi. Fallire gli obblighi imposti da questa ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] i legami tra individui e società, e creano inoltre un vuoto nella sfera del senso e un bisogno di risocializzazione. Non sociali che si traduce in anomia e disorientamento.
Nell'insieme di questi movimenti possiamo osservare infine l'interazione tra ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] dove la maggior parte dei simboli elaborati precedentemente cade insieme alle idee che esprimeva. Al loro posto subentra esaltazione del Basileus celeste si ispira la rappresentazione del trono vuoto (Roma, S. Maria Maggiore; Ravenna, Battistero degli ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] il mostro moderno diviene via via un 'significante vuoto', ridotto al silenzio, alla paralisi della lingua un alone di mescolanza, incertezza e ignoto: associando elementi di insiemi diversi mediante incroci e dissolvenze, pone in contatto i più vari ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] e del Ducci: ambedue questi ultimi avevano partecipato, insieme con altri quattro terologi serviti, alla stesura della Difesa fu a capo dell'Ordine - dopo tre candidature andate a vuoto, due proposte dalla provincia bolognese e una dallo stesso Paolo ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] recente fornita da G. Zaccagnini, giunta a colmare un vuoto ecdotico di più di tre secoli dall'inadeguata editio princeps del consagrata dell'altare di S. Stefano", oggi perduto, insieme con una croce gemmata, scomparsa anch'essa, concordemente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] assorbite dalla "vorago usurarum". L'invito cadde nel vuoto e così nel dicembre del 1232 Gregorio IX intervenne presso ben presto deposto perché indegno. Nell'agosto del 1233 G., insieme con i vescovi di Piacenza e di Lodi, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Iacopo e Paolo Sadoleto.
Intanto ad Avignone si era creato un vuoto di potere a causa della partenza dell'ex vicelegato Filiberto Ferrerio come la Unio dissidentium del Bodio, molto letta, insieme a tanta altra letteratura ereticale, nella Bologna del ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] nello sgombrare il campo da qualsiasi ostacolo, nel creare uno ‘spazio vuoto’ che l’individuo può utilizzare come vuole (con l’unico autodeterminazioni collettive (cioè delle decisioni da prendere insieme, come società), perché sono convinti che l ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] Traversari ed aveva preparato una prima stesura manoscritta dell'insieme; ma per completare l'opera, prepararne il biblioteche: innanzi tutto Roma. Fra il 1717 ed il 1718 andarono a vuoto i tentativi avviati dal C., con l'aiuto di G. Grandi e del ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...