Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] sono la superfluidità (➔) e la superconduzione (➔). Su insiemi di atomi, portati a temperature inferiori ai 10−6 . Riducendo la tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono raggiungere pressioni di circa un decimo di pascal, che ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] costituito da un contenitore connesso a una pompa da vuoto e contenente aria a bassa pressione. All'interno del la massa dell’elettrone.
Definizioni
Carica apparente
L’insieme delle cariche elettriche libere e di polarizzazione presenti in ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] l'autorità è il fondamento della fede; e sul problema del vuoto P. tornò ancora nel 1648. Ma frattanto nuovi motivi si erano ; ma se scommettiamo "Dio non è" e perdiamo, perdiamo insieme l'infinito e l'eterno. V'è dunque un'assoluta sproporzione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] Si possono ottenere solo in recipienti nei quali è praticato il vuoto molto spinto. Il r. di propagazione è la direzione, nella da campi elettrici e magnetici.
Raggi cosmici
L’insieme delle radiazioni presenti nell’atmosfera terrestre e provenienti ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è un insieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore dei moduli degli elementi di σ(T) si dice raggio ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] luce vada considerata, contro ogni precedente evidenza sperimentale, come un insieme discreto di elementi di energia, i "quanti di luce", la costanza della velocità della luce nello spazio vuoto, indipendentemente dallo stato di moto della sorgente. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] calore (effetto Joule) per cui il moto d’insieme risulta sostanzialmente uniforme. Dal punto di vista macroscopico, e ∂P/∂t, il primo dei quali è presente anche nel vuoto e il secondo tiene conto del moto localizzato delle cariche di polarizzazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] delle i. è uguale alla velocità della luce nel vuoto (coerentemente con la teoria della relatività ristretta). Quindi l in un processo di continua ‘interiorizzazione dell’altro’, dall’insieme strutturato dei ruoli nei quali si trova immersa. Già ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] collaudo al CERN di Ginevra (http://lhc.web.cern.ch/lhc/), insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) destinati una considerevole parte del fascio. Infine, la camera a vuoto, di esigue dimensioni, è priva di pompe e sfrutta ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] strada l’idea che ogni mezzo dielettrico, e anche lo spazio vuoto, vada considerato come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di atmosferica
Per elettricità terrestre si intende l’insieme dei fenomeni elettrici nell’intero ambiente terrestre, ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...